Sala Consilina, istituita la figura del nonno vigile

0
174

A Sala Consilina  al via un nuovo servizio di controllo in supporto della Polizia Municipale e che prevede la partecipazione attiva dei nonni a tutela dei più piccoli.

Il Consiglio comunale dello scorso 28 settembre, ha infatti approvato il regolamento per l’istituzione della figura del nonno vigile a Sala Consilina che avrà come primario incarico, quello di supportare le attività della polizia municipale all’ingresso e all’uscita delle scuole salesi. Si tratta di una nuova iniziativa che ha visto impegnato il comando della locale polizia municipale, guidata dal Comandante Felice Mollo che, dal canto suo, ha predisposto il regolamento che è stato poi portato in consiglio per l’approvazione, arrivata con voto favorevole all’unanimità dei presenti.

Il regolamento, come spiegato dal sindaco Cavallone nella presentazione dell’argomento posto all’ordine del giorno del Consiglio comunale, prevede che, per poter aderire all’iniziativa e quindi presentare la domanda per rivestire l’incarico di nonno vigile, è necessario  essere in possesso di alcuni specifici requisiti previsti dal regolamento. Innanzitutto essere residenti nel comune di Sala Consilina e rientrare nella fascia d’età compresa tra i 55 e i 75 anni, oltre che essere pensionati. “La delibera – spiega il comandante Felice Mollo – sarà esecutiva dal 14 ottobre. Si tratta di una iniziativa finalizzata a dare maggiore sicurezza agli alunni fuori dai plessi scolastici, in quanto il corpo di polizia municipale  nonostante le nuove assunzioni risulta sempre carente in termine di uomini rispetto alla pianta organica e alle reali necessità”.

Un ulteriore supporto dunque per garantire l’incolumità dei bambini all’uscita dai diversi plessi scolastici presenti nelle varie località di Sala Consilina. Nelle premesse del regolamento, predisposto dal Comandante Mollo, si fa esplicito riferimento alla valenza sociale dell’iniziativa ed in particolare inserisce come fine primario quello di garantire la sicurezza degli alunni per eliminare i pericoli durante l’entrata e l’uscita dalle scuole  e garantire alle persone coinvolte nel progetto di una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità in cui vivono, recuperandone le esperienze di vita.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here