Sala Consilina, il tema della sicurezza stradale al centro dell’incontro “Sii Saggio Guida Sicuro” in programma presso l’IIS Cicerone

0
139

Arriva anche a Sala Consilina l’iniziativa legata al Piano Nazionale di Sicurezza Stradale dal titolo “Sii Saggio, guida sicuro”. Il prossimo 19 marzo, infatti, il tema sarà approfondito presso l’Istituto Cicerone guidato dalla Preside Antonella Vairo, per sensibilizzare i giovani alunni sul tema della sicurezza stradale e del rispetto delle regole. Un argomento che, soprattutto negli ultimi anni, ha preso notevole spazio nell’ambito delle attività educative anche alla luce dei numerosi incidenti stradali che, purtroppo, hanno visto spesso vittime giovani che hanno perso la vita lungo le arterie stradali. L’Istituto d’istruzione superiore salese, ha dunque voluto accogliere presso la propria sede la giornata formativa promossa da ANCI, dalla Regione Campania e Associazione Meridiani e che, nel corso degli anni, sono stati impegnati nella formazione di circa 38 mila studenti delle scuole secondarie e degli atenei regionali. Giunto all’XI edizione, l’evento, che prenderà il via alle ore 9,30 con i saluti istituzionali da parte della Dirigente Scolastica Antonella Vairo che darà dunque il benvenuto ai diversi relatori oltre che agli studenti, e del sindaco di Sala Consilina Domenico Cartolano. Prevista inoltre anche la presenza del delegato ANCI Rocco Di Filippo e per la Regione Campania dell’On. Franco Picarone. A seguire si entrerà nel vivo della discussione che proseguirà fino alle ore 12,30 e si concentrerà sul tema “La sicurezza stradale è un impegno di tutti”. Un tema che sarà affrontato grazia alla presenza di Maria Rella Ricciardi, ricercatrice di Strade, Ferrovie e Aeroporti dell’Università di Napoli, Antonella Scarano, dottoranda in Ingegneria Sistemi Civili e l’Ispettore Nicola Molinari, Comandante della Sottosezione di Polizia Stradale di Sala Consilina. Grazie alla presenza di esperti i ragazzi saranno coinvolti in un percorso educativo e formativo approfondendo temi quali: importanza della responsabilità alla guida; statistiche sugli incidenti stradali e come prevenirli; Comportamenti sicuri da adottare quando si è al volante o si utilizza una bicicletta; L’impatto positivo che piccoli cambiamenti nel nostro comportamento possono avere sulla sicurezza collettiva. “Ogni volta che ci mettiamo alla guida o attraversiamo la strada, – spiegano dall’Istituto Cicerone – esercitiamo diritti e doveri che influiscono non solo su noi stessi ma anche sugli altri utenti della strada. È qui che entra in gioco l’importanza dell’educazione: educare significa informare, sensibilizzare e formare cittadini consapevoli delle proprie azioni. La nostra scuola è orgogliosa di supportare iniziative come questa, perché crediamo fermamente nell’importanza di sviluppare una coscienza collettiva riguardo alla sicurezza stradale. L’istruzione va oltre le aule: si tratta anche di formare cittadini informati che possano fare scelte sagge nella vita quotidiana”. L’evento è stato inserito nell’ambito del percorso di studio di educazione civica proprio perché, il rispetto delle regole e i sani comportamenti sono strettamente legati alla materia di studio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here