I ragazzi dell’Istituto “Cicerone” di Sala Consilina prenderanno parte al progetto “Fischio d’inizio” per arbitro di calcio, presentato nei giorni scorsi dal presidente dell’associazione AIA Sala Consilina, Manuel Robilotta, assistente arbitrale di serie A, con Nicola Monaco, assistente arbitrale di serie D. Il corso era stato già presentato agli indirizzi Professionale per l’assistenza e la manutenzione e all’ITIS, durante la cogestione nel mese di dicembre.
In particolare il percorso formativo prevede 15 lezioni a cui prenderanno parte gli studenti interessati degli indirizzi Agrario, Cat e Liceo Classico del “Cicerone”, nel corso delle assemblee d’istituto, supportate dalla dirigente scolastica Antonella Vairo. La finalità del progetto è quello di avvicinare i giovani al calcio e di far loro conoscere le attività del mondo arbitrale, indicando gli argomenti per aspiranti arbitri, ossia le 17 regole riportate nel Regolamento del Gioco del Calcio che dettano le modalità di svolgimento di questo sport, a cui si andranno ad aggiungere le disposizioni applicative che permetteranno l’individuazione delle posizioni e degli spostamenti da attuare sul terreno di gioco.
Durante il corso verranno inoltre fornite le nozioni basilari sulle tattiche e sulla preparazione atletica. I ragazzi lavoreranno anche sull’aspetto della comunicazione e sulle modalità di interazione con dirigenti, calciatori ed istituzioni, in modo da permettere una piena e completa gestione delle dinamiche di campo ed extracampo. Le 15 lezioni del corso saranno di due ore ciascuna e le tematiche previste saranno rappresentate attraverso l’utilizzo di clip e filmati didattici che ne semplificheranno l’apprendimento.
Un progetto dall’importante finalità formativa per gli studenti, perché permetterà loro di esercitare capacità relazionali e gestionali, come ad esempio interpretare situazioni complesse con imparzialità; prendere decisioni adeguate in tempi brevi; controllare l’emotività in situazioni di stress; acquisire l’abitudine all’assunzione di responsabilità. Inoltre, il corso verrà riconosciuto come credito formativo per le attività di PCTO e ci sarà la possibilità di acquisire anche la qualifica di Arbitro Federale dell’AIA con una prova integrativa.