Un progetto attivo da quasi 40 anni, che si rinnova anche quest’anno, testimoniando ancora una volta l’amicizia e la collaborazione tra l’istituto Cicerone di Sala Consilina e il Gymnasium Burgdorf in Svizzera. Il Cicerone infatti annuncia che sabato scorso, 22 febbraio, è iniziata una nuova ed entusiasmante edizione del progetto di scambio culturale tra gli studenti delle due scuole. Questo progetto – precisano dal Cicerone -, attivo da quasi quarant’anni, offre una preziosa opportunità di crescita personale e culturale per i giovani, oltre a testimoniare l’amicizia e la collaborazione tra le due scuole. Sono stati gli studenti del Cicerone a partire per primi, spiegano dalla scuola, raggiungendo la cittadina di Burgdorf, e sono stati accolti dalle famiglie locali, per immergersi nella vita e nelle tradizioni svizzere. “Durante la settimana – scrivono dal Cicerone -, i nostri studenti frequenteranno le lezioni insieme ai loro partner svizzeri, parteciperanno a workshop e attività di gruppo, e visiteranno luoghi di interesse culturale e storico, come il Museo dello Schloss Burgdorf. Il programma dello scambio, suddiviso in due fasi, è stato progettato per fornire un’esperienza educativa completa e arricchente. Gli studenti non solo miglioreranno le loro competenze linguistiche, ma esploreranno anche la diversità culturale e l’identità”. Dal Cicerone fanno infine sapere che il progetto prevede poi, il mese prossimo, la visita dei ragazzi svizzeri a Sala Consilina, con in programma incontri, esperienze e nuove amicizie. “Siamo estremamente orgogliosi di vedere come i nostri studenti stanno crescendo e imparando attraverso questa esperienza unica”, ha dichiarato Pino Mangiarratti, uno degli organizzatori.