Interessante esperienza formativa per gli studenti dell’Itis dell’Istituto Cicerone di Sala Consilina. I ragazzi delle classi 3A e 3B ITIS hanno infatti visitato il Centro Spaziale di Matera “Giuseppe Colombo”, gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che dal 1988 guida la politica spaziale italiana, collaborando con enti come la NASA e protagonisti di missioni straordinarie come la Stazione Spaziale Internazionale. Lo rende noto l’Istituto precisando che durante la visita, i ragazzi hanno approfondito il funzionamento delle tecnologie spaziali, esplorando strumenti come il telescopio laser per la Luna, essenziale per le telecomunicazioni quantistiche e lo studio della “spazzatura spaziale”. Inoltre gli studenti, spiegano ancora dalla scuola, hanno appreso anche il ruolo dell’ASI nel monitorare la Terra per prevenire disastri ambientali e misurare gli effetti dei cambiamenti climatici, con sistemi d’eccellenza come COSMO-SkyMed e PRISMA. Il Centro Spaziale di Matera, insieme alle basi operative di Malindi e Sardegna – ricordano dal Cicerone -, è un punto nevralgico di ricerca e innovazione che rende l’Italia un leader mondiale nel settore spaziale. Grazie a progetti come VEGA, il nostro Paese unisce esplorazione, tecnologia e sostenibilità per garantire un futuro migliore per il pianeta. Una giornata importante dunque per i ragazzi del Cicerone, “un’esperienza indimenticabile – concludono dalla scuola – che ha mostrato agli studenti come il progresso scientifico possa essere il motore di nuove opportunità culturali ed economiche”.