Nell’ambito delle progettazioni per l’ottenimento di finanziamenti relativi al Fondi di Sviluppo e Coesione, i comuni di Sala Consilina e Padula, sottoscrivono un protocollo d’intesa per la realizzazione di un progetto unico finalizzato al miglioramento dei collegamenti viari tra i due comuni. Tra gli interventi che la Regione Campania intende effettuare, vi sono anche proposte progettuali che rientrano nel tema di “Completamento del programma per la messa in sicurezza e il riammagliamento della rete stradale in Campania” per un importo preventivato di circa 500 milioni di euro da mettere a disposizione per la realizzazione dei diversi progetti che saranno presentati.
I comuni di Sala Consilina e Padula, dunque, puntano a partecipare all’avviso pubblico dello scorso 19 gennaio con il quale la Regione Campania invitava alla manifestazione di interesse al finanziamento per la selezione di interventi da inserire nei programmi sul miglioramento della viabilità con le risorse provenienti dai Fondi di Sviluppo e Coesione 2021/2027. L’intenzione dei due enti guidati rispettivamente da Francesco Cavallone e Michela Cimino, è quella di realizzare una nuova rete viaria che possa consentire la risoluzione di criticità provocate da eventuale congestionamento del traffico in alcuni specifici punti superando di conseguenza quelle difficoltà a rendere il traffico più agevole in particolare nei pressi di strozzature presenti sul’arteria stradale.
Gli interventi, secondo quanto previsto del protocollo d’intesa sottoscritto da Cavallone e Cimino, dovrebbero riguardare strade provinciali e comunali di collegamento tra i comuni di Sala Consilina e Padula interessando la S.P. 49 – S.P. 52 – S.P. 395 – Via Campigliole – Via Delle Volpi – Via Ischia – Via Canneto – Via San Valentino – Via Procaccia – Via Starza – Via Fusara – Via Noce Del Conte che attraversano i territori di competenza dei Comuni sopra indicati. Opere da candidare a valere sulle risorse già disponibili sul FSC 2021/2027. Tra le altre azioni che si vorrebbero realizzare in caso di ottenimento dei fondi e che saranno previsti nella progettazione, anche il potenziamento dei punti di accesso alle strade principali oltre che l’applicazione di nuovi sistemi volti a garantire una maggiore sicurezza stradale.