Sala Consilina, al via sostituzione dei contenitori per il conferimento degli oli vegetali

0
82

{vimeo}484449306{/vimeo}

A Sala Consilina, l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Francesco Cavallone, su iniziativa del consigliere delegato all’ambiente Nicola Colucci, sta provvedendo a modificare e migliorare il sistema di conferimento degli oli esausti provenienti da scarti alimentari, presso i contenitori distribuiti su tutto il territorio. Da ieri la ditta LEM, incaricata della gestione del servizio della raccolta degli oli alimentari, sta provvedendo alla sostituzione dei vecchi contenitori, presenti in diversi punti strategici del territorio comunale, con nuovi raccoglitori che offriranno anche una ulteriore scelta sicuramente più ecologica.

I nuovi recipienti per il conferimento, infatti, al momento già posizionati in alcuni punti del centro di Sala Consilina, consentono agli utenti di conferire gli oli derivanti esclusivamente dagli scarti alimentari quali possono essere gli oli utilizzati per la frittura, oli e grassi di cottura, oppure oli utilizzati per la conservazione di alimenti come ad esempio gli oli in cui viene conservato il tonno, funghi ecc., in due modalità diverse.

Si potrà decidere di conferire l’olio, svuotando il contenitore di raccolta che potrà poi essere riutilizzato, oppure conferire tutta la bottiglia o il recipiente contenete gli oli vegetali. Vietato assolutamente il conferimento di oli derivati da motore o altro che non ha nulla a che fare con l’utilizzo alimentare, anche perché, in tal caso, potrebbe risultare compromesso l’intero ciclo di riciclo. Gli oli vegetali, infatti, possono essere riutilizzati magari per la realizzazione di saponi, lubrificanti o altro, riducendo notevolmente il loro potere inquinante. I nuovi contenitori, quindi, aiuteranno, attraverso la duplice possibilità di scelta i cittadini a rendere più agevole in conferimento che, prima, poteva avvenire esclusivamente attraverso lo svuotamento dei contenitori.

“A Sala Consilina – spiega il consigliere delegato all’ambiente Nicola Colucci – abbiamo iniziato con la sostituzione dei raccoglitori per gli oli alimentari esausti, attraverso la quale si vuole implementare e migliorare il servizio di raccolta e smaltimento mediante il recupero degli stessi destinandoli ad un nuovo utilizzo tramite la loro trasformazione. Riciclando e riutilizzando correttamente gli oli vegetali esausti – sottolinea Colucci – si possono ottenere significativi vantaggi sia dal punto di vista economico che energetico ed ambientale”.

Anna Maria CAVA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here