Sala Consilina, al Cicerone test sensoriali sui cereali antichi e attività di coding

0
176

Continuano le attività degli studenti dell’Istituto Cicerone di Sala Consilina che negli ultimi giorni sono stati impegnati in due diversi momenti: uno dedicato a cereali antichi del Vallo di Diano, rivolto ai ragazzi dell’indirizzo Agricoltura, e l’altro ad un’attività di coding creativo, dedicato agli studenti dell’Ip MAT. Lo rende noto l’Istituto Cicerone precisando che martedì scorso, gli studenti della sezione Agricoltura sono stati impegnati in un’importante attività di analisi sensoriale su prodotti da forno realizzati con cereali antichi del Vallo di Diano. Questa iniziativa – spiegano dalla scuola – si inserisce nell’ambito del progetto AGIRE. Gli studenti, dunque, sono stati impegnati in test sensoriali che si sono svolti presso la sede dell’Istituto per l’Agricoltura, sotto la supervisione del Dott. Luca Ardito della Comunità Montana Vallo di Diano, con il prezioso supporto dei docenti di indirizzo della sezione Agricoltura. L’attività – fanno sapere dal Cicerone – ha offerto agli studenti l’opportunità di approfondire le loro conoscenze sulle qualità organolettiche dei prodotti da forno e di acquisire competenze pratiche in un contesto reale. Un’esperienza formativa che unisce tradizione e innovazione, valorizzando i cereali antichi del territorio.

L’altra interessante iniziativa che ha visto gli studenti del Cicerone protagonisti è stata rivolta agli alunni dell’IP MAT che in questi giorni sono stati alle prese con un’attività di coding creativo utilizzando Scratch. Dall’Istituto spiegano che Scratch è una piattaforma di programmazione visiva progettata per facilitare l’apprendimento del coding attraverso un’interfaccia intuitiva e blocchi di codice colorati. Con Scratch, gli studenti possono creare storie interattive, giochi, animazioni e molto altro, sviluppando così competenze logiche, di problem solving e creatività.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here