“Io non imbratto: coloro la mia vita e la mia scuola”. E’ il nuovo progetto di educazione civica per l’anno scolastico 2024-2025 messo in campo dall’Istituto Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina, il cui obiettivo è quello di creare un ambiente scolastico confortevole e accogliente, di cui gli studenti possano prendersi cura. Gli alunni saranno coinvolti direttamente nella riqualificazione degli spazi, promuovendo così una maggiore responsabilità e consapevolezza. L’obiettivo educativo – fanno sapere dall’Istituto – è sensibilizzare gli studenti ai valori sanciti nella Costituzione, come diritti, doveri e comportamenti personali e istituzionali che favoriscano il pieno sviluppo della persona e la partecipazione alla vita sociale, politica ed economica del Paese. Un progetto importante dunque rivolto ai ragazzi delle classi 3^ e 4^ CAT (Costruzione, Ambiente e Territorio) e 3^ e 4^ IP Agricoltura, che sono i principali destinatari dell’iniziativa. Sono diverse le competenze che si mira a sviluppare negli studenti: Acquisire abilità, conoscenze e competenze in modo stimolante; Maturare un atteggiamento positivo e di appartenenza alla comunità; Sviluppare dinamiche collaborative intra ed inter gruppo; Sviluppare il senso di appartenenza e la cultura dei diritti e dei doveri e Rispettare le regole per una società ordinata e favorire la convivenza civile. L’Istituto Marco Tullio Cicerone – concludono dalla scuola – è fiero di promuovere questa iniziativa che contribuirà alla crescita personale e civica degli studenti, preparando le future generazioni a prendersi cura del proprio ambiente e della propria comunità.