“Nutrire il Futuro: Salute del Suolo e Benessere Umano” è il titolo del convegno in programma il 5 Dicembre dalle 9:00 alle 13:00, nell’aula magna dell’Istituto “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina, promosso in collaborazione con il Museo del Suolo Fondazione MIdA. L’evento sarà l’occasione per parlare del legame tra salute del suolo e sana alimentazione. Organizzato in occasione della Giornata Mondiale del Suolo, l’evento metterà al centro l’importanza del suolo nella nostra vita, ricordando che solo un suolo sano può garantire un’alimentazione sana e quindi la salute dell’uomo.
L’importante tema il 5 dicembre sarà affrontato con la partecipazione di diverse figure istituzionali del territorio e con la presenza di due esperti: Alex Revelli Sorini, Professore di Culture e Politiche Alimentari all’Università San Raffaele di Roma, la cui relazione sarà incentrata su come l’informazione possa aiutare a diventare davvero più consapevoli del ruolo del suolo nella vita degli uomini; e Antonello Bonfante, Ricercatore del CNR (Istituto ISAFOM), che guiderà i presenti in un viaggio emozionante alla scoperta del ruolo del suolo nei servizi ecosistemici e di come questa risorsa fondamentale sostenga la vita sulla Terra. A chiudere i lavori sarà Vincenzo Michele Sellitto, Direttore del Museo del Suolo, con riflessioni preziose per guardare al futuro con consapevolezza.
L’incontro è patrocinato dall’Ordine degli Agronomi Nazionale e della Provincia di Salerno, e saranno riconosciuti CFP ai partecipanti accreditati. Un’occasione – fanno sapere gli organizzatori – per scoprire come proteggere il suolo significhi proteggere noi stessi e le generazioni future.