Sala C., tre ex studentesse dell’Indirizzo Moda del Cicerone rientrate dal progetto Erasmus+

0
590

L’istituto Cicerone di Sala Consilina punta a nuove esperienze formative anche dopo il percorso didattico quinquennale. L’istituto d’Istruzione Superiore, guidato dalla Dirigente scolastica Antonella Vairo, infatti, oltre a formare gli studenti durante gli anni della scuola creando opportunità per aiutare i giovani a vivere esperienze formative anche al di fuori del contesto sociale in cui vivono, ha anche predisposto un percorso formativo rientrante nel programma Erasmus+ VET che ha consentito, a tre ragazze che lo scorso anno si sono diplomate presso l’Indirizzo Sistema Moda, di poter svolgere mesi di attività formativa all’estero riuscendo così ad imparare ad interagire con una lingua diversa ma anche ad entrare subito a contatto con il mondo del lavoro all’estero e, allo stesso tempo, poter migliorare gli aspetti culturali e storici delle città in cui hanno vissuto. Attualmente le tre giovani studentesse: Rebecca, Ilenia e Daphne, aderendo all’iniziativa proposta lo scorso anno durante un convegno di presentazione che si è svolto presso la scuola, hanno vissuto alcuni mesi a Bruxelles e Valencia dove, oltre ad essere impiegate all’interno di aziende dei territori che le ospitano, hanno anche potuto seguire un percorso di studio della lingua locale oltre che la conoscenza delle città che le ospitano.

Un ulteriore supporto che l’Istituto Cicerone offre alla formazione di studenti e studentesse in modo da favorire l’esperienza all’estero che poi, può consentire loro, oltre che di emanciparsi, anche di acquisire competenze in grado innanzitutto di favorire una più agevole scelta in merito all’introduzione al mondo lavorativo confacente alle loro aspirazioni e, magari, anche favorendo il ritorno di giovani con un bagaglio culturale e professionale capace anche di migliorare dal punto di vista dello sviluppo le imprese del territorio laddove decidano di restare nella loro terra d’origine. Rebecca, Ilenia e Daphne sono solo tre dei tanti studenti dell’Istituto Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina che ogni anno decidono di aderire al programma Erasmus+ VET nell’anno immediatamente successivo al conseguimento del diploma. Diplomate a giugno 2024 nell’indirizzo Sistema Moda, sono da poco tornate da un’esperienza unica grazie al progetto Erasmus post-diploma. Da agosto 2024, si trovavano tra Bruxelles, in Belgio, e Valencia, in Spagna, per partecipare al programma Erasmus+ “Culture Digitali”. L’esperienza Erasmus ha permesso loro di seguire un corso di lingua straniera e vivere in un ambiente ospitante condiviso con altri partecipanti provenienti da tutta Italia. Inoltre è stato anche possibile per loro seguire degli stage formativi presso aziende del posto. In particolare Rebecca e Ilenia hanno lavorato per 122 giorni in un negozio d’abbigliamento, occupandosi della gestione della pagina online del negozio, creazione di contenuti pubblicitari, assistenza ai clienti e gestione del magazzino.

Mentre Daphne ha lavorato in un ostello come receptionist, gestendo check-in, check-out e customer care. L’importanza dei progetti Erasmus, soprattutto quelli post-diploma, è fondamentale per la crescita personale e professionale dei giovani. Per quest’anno, l’Istituto Marco Tullio Cicerone ha in calendario oltre 110 partenze tra alunni, alunni del serale, docenti e personale ATA. Per gli alunni del liceo, la destinazione è la Spagna, dove svolgeranno un tirocinio della durata di un mese, acquisendo crediti per il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). Per gli indirizzi tecnici e professionali, le destinazioni variano in base al percorso di tirocinio: Francia per il Sistema Moda e l’IP AGR, Spagna per entrambi gli indirizzi dell’ITIS e per il CAT Geometra, e Germania per l’automotive dell’IP MAT. I docenti e il personale ATA parteciperanno ad attività di Job Shadowing in Germania e Corsi Strutturati in Spagna

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here