Sala C., presso la chiesa della SS Trinità, fino a lunedì, il Sacro Quadro della Madonna che scioglie i nodi

0
803

Chiesa della SS Trinità gremita e attenta ieri per accogliere in maniera calorosa l’arrivo dell’icona della Madonna che Scioglie i Nodi segno di una devozione che si sta diffondendo rapidamente anche nel territorio a sud di Salerno. Il quadro Sacro che Don Simone Osanna porta in peregrinatio tra le varie parrocchie per far conoscere il culto della Madonna che scioglie i nodi, è arrivato nella serata di ieri, giovedì 17 ottobre, presso la Chiesa della SS Trinità di Sala Consilina dove doveva restare solo fino alla serata di ieri per poi ripartire ma che, vista la massiccia affluenza di persone che sono rimaste presenti fino alla fine della funzione per partecipare ai riti legati al culto della Madonna, Don Simone ha deciso di lasciare la Sacra Immagine in custodia presso la Chiesa guidata da Don Gabriele Petroccelli, fino a domenica sera con la ripartenza prevista lunedì 21 ottobre intorno alle ore 8,00 del mattino.

Sarà dunque possibile ancora poter far visita al prodigioso Quadro della Vergine che scioglie i nodi che è arrivato a Sala Consilina accompagnato dalle Sentinelle Mariane che offrono aiuti a quanti hanno bisogno di avvicinarsi all’Immagine Sacra e sostengono la diffusione della devozione alla Madonna che scioglie i Nodi con grande attenzione e partecipazione.

Appena giunto la Sacra Immagine presso una gremita Chiesa della SS Trinità, accolto da Don Gabriele Petroccelli, il Quadro è stato posto sulla nicchia predisposta proprio accogliere l’immagine e, successivamente Don Simone Osanna, ha spiegato punto per punto l’immagine Sacra, cosa rappresenta, la storia che ne ha portato alla realizzazione, il perché delle figure e il motivo dei colori scelti dall’artista Tedesco che ha realizzato l’originale del Quadro di Maria che Scioglie i Nodi conservato e venerato in Germania e una cui copia, realizzata da un’artista napoletana, conservata a Napoli presso la Chiesa dell’Incoronatella in Via Medina di cui Don Simone Osanna è il Parroco

Nell’illustrazione del quadro Don Simone Osanna ha incantato i tanti fedeli che hanno affollato la Chiesa e che, nel procedere del racconto, hanno voluto affidare alla Madonna i nodi della loro vita che, le Sentinelle Mariane, nel coso della recita del Rosario, hanno raccolto in appositi cestini per poter procedere al termine della celebrazione religiosa all’accensione simbolica dei nodi per donarli alla Madonna affinché possa scioglierli. Un rito devozionale che, come ha sottolineato Don Simone Osanna è da considerare solo un gesto simbolico in quanto la Madonna conosce bene le nostre angosce e i nostri nodi e basta la preghiera perché siano sciolti.

Dopo la raccolta dei nodi, alle ore 19,00 la Santa Messa officiata dal Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro Mons. Padre Antonio De Luca alla presenza anche di tutti i parroci delle diverse parrocchie di Sala Consilina. Al termine della Santa Messa e, prima della benedizione finale, si è svolto il rito simbolico dell’accensione dei nodi

È toccato a Don Gabriele, nella parte finale delle celebrazioni, annunciare la permanenze eccezionale del Quadro Pellegrino della Madonna che scioglie i nodi fino all’intera giornata di Domenica 20 ottobre con la partenza verso Napoli prevista per lunedì mattina. In questi giorni la Chiesa della SS Trinità resterà aperta per consentire a tutti di pregare davanti alla Sacra Immagine

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here