Novità per quanto riguarda la gestione dei rifiuti nel Comune di Sala Consilina. Nei giorni scorsi, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Cartolano ed in particolare l’assessore all’ambiente Teresa Paladino e l’assessore alle attività produttive Amedeo De Maio, hanno presentato le novità introdotte nel nuovo regolamento comunale che è stato approvato. In particolare le novità riguardano il conferimento dei rifiuti ed anche l’abbandono indiscriminato nel territorio. Ad illustrare le novità relative al servizio di raccolta e gestione dei rifiuti l’Ass. Paladino che ha illustrato le novità, partendo dal nuovo orario di apertura dell’isola ecologia introdotto.
L’amministrazione Cartolano ha infatti deciso di ampliare l’orario al fine di consentire ai cittadini di poter più agevolmente conferire i rifiuti direttamente presso il sito che sarà aperto anche in orario pomeridiano il giovedì. Mentre per gli altri giorni l’orario di apertura resta invariato, dunque, il giovedì sarà possibile recarsi presso l’isola ecologica per il conferimento diretto dei rifiuti dalle ore 8,00 alle ore 11,00 e nel pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 17,00. Altra novità riguarda il conferimento dei rifiuti in particolare nel centro cittadino ossia lungo Via Matteotti e Via Mezzacapo. L’assessore all’ambiente ha infatti comunicato che, per ciò che riguarda le utenze singole, il conferimento sarà possibile nell’orario previsto per il resto del territorio comunale ossia dalle ore 22,00 alle ore 24,00.
Per quanto riguarda invece i condomini siti lungo le due principali arterie stradali, sarà possibile il conferimento nell’orario notturno dalle ore 3,00 alle ore 5,00. Cambia anche la sanzione amministrativa per chi conferisce i rifiuti in maniera inadeguata con una forbice che va dai 25,00 euro ai 550 euro di sanzione. Naturalmente, come ricordato da Teresa Paladino, va comunque ricordato che il conferimento erroneo dei rifiuti rappresenta comunque un reato e pertanto resta il rischio di deferimento alle autorità competenti. L’assessore Amedeo De Maio si è invece soffermato sull’importanza della cura del verde privato per molteplici finalità.
Oltre alla prevenzione incendi facendo anche riferimento a quanto accaduto lo scorso anno e ai danni ingenti causati alla vegetazione dal vasto incendio che si è sviluppato sulle montagne di Sala Consilina, ha anche ricordato che, mantenere pulite le aree verdi private rappresentano anche una necessità al fine di garantire la sicurezza alla circolazione stradale. Inoltre, De Maio, ha anche spiegato che, l’amministrazione comunale salese attraverso accordi con altri organi sovracomunali, sta lavorando per cercare di migliorare l’attrattività dei borghi anche attraverso le aree verdi e, pertanto, chi detiene un giardino o comunque uno spazio prospiciente l’abitazione con del verde, ha l’obbligo di mantenerlo pulito proprio in virtù di un miglioramento del decoro urbano