Sala C., per l’IIS Cicerone aperture straordinarie nelle domeniche di gennaio

0
118

Con una circolare del 3 gennaio scorso, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha posticipato la data per l’inizio delle iscrizioni ai nuovi percorsi di studio da intraprendere. Una decisione che, il Ministero, ha giustificato sottolineando l’importanza di consentire alle famiglie di poter decidere in maniera consapevole, in particolare per i percorsi di studio superiori che i ragazzi che frequentano le classi 3 delle scuole secondarie di I grado intendono intraprendere. Inizialmente la data fissata per l’inizio e la fine delle iscrizioni rientrava nel periodo temporale dall’8 al 31 gennaio. Il Ministero, ritenendo necessario per i ragazzi poter acquisire le giuste informazioni per una scelta che sia il più possibile confacente alle proprie aspirazioni, ha deciso di posticipare la data di inizio di iscrizioni al 21 gennaio e proseguiranno fino al 10 febbraio 2025. Una nuova finestra temporale che cambia poco il lavoro delle scuole d’istruzione superiore del Vallo di Diano alcune delle quali hanno già avviato le iniziative finalizzate alla presentazione degli indirizzi di studio che propongono.

Come per l’Istituto d’Istruzione Superiore Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina che, già nel dicembre scorso aveva aperto le porte dei diversi istituti per far conoscere l’ampia offerta formativa che spazia dagli studi umanistici passando per i tecnici fino ai professionali. L’istituto diretto dalla Preside Antonella Vairo, si prepara a nuovi appuntamenti di accoglienza di famiglie e ragazzi che saranno chiamati a scegliere il loro futuro. Aperture straordinarie di tutti i plessi scolastici per le prossime domeniche di gennaio ossia nei giorni del 12, 19 e 26 gennaio con gli istituti che saranno aperti al pubblico dalle ore 16,00 alle ore 19,00. Inoltre, domenica 19 gennaio, è prevista un’apertura straordinaria anche nella mattinata ossia dalle 10,00 alle 13,00.

Nel corso degli open day sarà possibile per i ragazzi e per le loro famiglie conoscere e dialogare con i docenti oltre che con gli alunni dei diversi istituti per meglio addentrarsi nel mondo della scuola, conoscere gli ambienti e i laboratori a disposizione, confrontarsi su aspirazioni, sogni e obiettivi dei ragazzi e, soprattutto, poter conoscere in maniera dettagliati i numerosi percorsi di studio che l’Istituto Cicerone offre. Indirizzi di vario genere con gli studi liceali e le due proposte del Liceo Classico Tradizionale e del Classico Giuridico Economico. Passando per gli indirizzi tecnici che sono: Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e telecomunicazioni, Sistema Moda, Costruzione Ambiente e Territorio – Geometra. Fino ad arrivare agli indirizzi professionali che sono: Manutenzione e Assistenza tecnica – Meccatronico, e Agricoltura e Risorse Forestali – Agrotecnico. Insomma una vasta scelta per i ragazzi che potranno valutare con attenzione ogni possibile proposta e scegliere il loro futuro in tutta serenità riuscendo anche a confrontarsi con studenti e docenti per una scelta consapevole che, con le variegate proposte formative, potranno rispondere alle esigenze dei ragazzi e consentire loro di seguire le aspirazioni e le loro capacità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here