Sala C., per le attività di educazione civica degli studenti del Cicerone questa mattina incontro su Sicurezza Stradale

0
223

La Sicurezza stradale e i comportamenti corretti da tenere come utenti è stato il tema della lezione speciale che è stata riservata ai ragazzi che frequentano le classi IV dell’istituto Cicerone a Sala Consilina. Questa mattina, presso l’aula convegni dell’ITIS, si è tenuto l’incontro “Sii saggio Guida Sicuro” nel corso del quale è stato anche presentato il progetto concorsuale legato all’iniziativa e rivolto agli studenti che saranno chiamati a realizzare opere per la sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale. Non solo la presentazione del concorso ma anche, e soprattutto, una lezione dinamica con il coinvolgimento degli studenti per cercare di sensibilizzarli sul tema della sicurezza stradale ma soprattutto sul tema del rispetto del codice della strada per la prevenzione di incidenti che, troppo spesso, si rivelano fatali. Obiettivo “0” la parola d’ordine ossia, 0 vittime sulla strada. Per cercare di raggiungere questo traguardo che sembra molto ambizioso ma su cui puntano fortemente gli organizzatori del progetto Sii Saggio Guida Sicuro, è stato importante l’intervento del Comandante della sottosezione della Polizia Stradale di Sala Consilina Ispettore Nicola Molinari, accompagnato dal Sovrintendente Carmine Basile, che nell’apertura del suo intervento ha ricordato come, gli agenti di polizia stradale, sono spesso i primi a raggiungere scenari di incidenti stradali in cui si trovano poi a fare i conti con vittime che, troppo spesso sono giovani. Per questo motivo sono impegnati costantemente nel cercare di sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale e del rispetto delle regole. Presente all’incontro moderato dalla Dott.ssa Maria Rella Ricciardi e realizzato grazie all’impegno della docente Margherita Fortunato, ha preso parte, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, l’assessore Teresa Paladino, accompagnata dall’Assessore Josemai Biscotti. Ad aprire l’incontro la Dirigente scolastica Antonella Vairo che ha voluto sottolineare come, per poter raggiungere obiettivi significati nella riduzione degli incidenti stradali è necessario un impegno da parte di tutte le istituzioni non solo della scuola ma anche della politica

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here