Sala C., per i docenti dell’Istituto Cicerone un corso speciale sul tema dell’IA

0
103

Un nuovo corso di formazione riservato ai docenti dell’Istituto Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina ha avuto inizio nei giorni scorsi al fine anche di potenziare le capacità educative dell’istituto a favore dei giovani del territorio. Si tratta di un corso di formazione dedicato ai docenti, nell’ambito del progetto “Missione 4: Istruzione e Ricerca”, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU che approfondisce il tema dell’ “Utilizzo etico e responsabile dell’intelligenza artificiale nella pratica didattica”. Il programma rientra nella Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione ed è finalizzato alla diffusione della didattica digitale integrata e alla formazione alla transizione digitale del personale scolastico. Nel corso delle attività, i docenti sperimentano strumenti innovativi basati sull’intelligenza artificiale per rendere la didattica più coinvolgente. Ad esempio per la letteratura inglese studenti e docenti hanno analizzato l’opera “The Great Gatsby” di Scott Fitzgerald, esplorando temi come il sogno americano, la disuguaglianza sociale e la perdita dell’idealismo. Attraverso strumenti digitali, è stato possibile rappresentare visivamente i personaggi e stimolare riflessioni critiche, come nel caso di Daisy Buchanan, figura centrale per comprendere le dinamiche di classe e desiderio.

In storia, l’intelligenza artificiale ha supportato la ricostruzione di eventi chiave del Novecento, permettendo simulazioni interattive e mappe concettuali dinamiche. In matematica, sono stati utilizzati algoritmi per visualizzare dati e risolvere problemi complessi, mentre in scienze è stato possibile modellare fenomeni naturali e sperimentare in maniera virtuale. L’intelligenza Artificaiale ha trovato spazio anche nell’arte attraverso la reinterpretazione di opere pittoriche e architettoniche, collegandole a contesti storici e culturali. In filosofia, si è discusso il ruolo dell’etica nell’uso delle tecnologie, stimolando un confronto tra pensiero classico e contemporaneo. “Il corso – spiegano dall’istituto Cicerone – si propone di promuovere un utilizzo etico e responsabile dell’intelligenza artificiale nella pratica didattica, fornendo ai docenti gli strumenti necessari per guidare gli studenti verso un approccio consapevole e critico alle tecnologie digitali”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here