A Sala Consilina si potenziano le attività di controllo del territorio da parte degli agenti di Polizia Locale su disposizione del neo comandante Salvatore Della Luna Maggio che ha deciso di concentrare verifiche per la prevenzione di reati di ogni tipo anche nel centro storico attraverso la presenza dei vigili lungo i vicoli. Ad annunciarlo il vice sindaco di Sala Consilina Bartolo Lettieri, delegato al personale e alla viabilità e il presidente del consiglio delegato al centro storico Antonio Santarsiere. Rendere dunque Sala Consilina, ed in particolare il centro storico più sicuro e controllato, rientra tra le priorità dell’amministrazione Cartolano che, potendo contare sulla piena condivisione delle azioni con il comandante della polizia municipale salese Della Luna Maggio, ha pensato di ricorrere a presidi di controlli preventivi in particolare nelle aree del Cnetro Storico che risultano anche meno frequentate e dove, pertanto, è più facile che possano commettersi dei reati.
L’annuncio della nuova disposizione è arrivato questa mattina, spiegando come, è stata disposta, una pattuglia di polizia locale a piedi che vigilerà sulla parte più antica del borgo,nell’ambito di appositi servizi di controllo periodici e che interesseranno diverse aree della zona storica. “Si tratta – fanno sapere dall’amministrazione Cartolano ed in particolare il vice sindaco Bartolo Lettieri e il delegato al centro storico Antonio Santarsieere – di un segnale di vicinanza ai cittadini, specialmente a coloro che vivono nelle aree più svantaggiate del centro storico. Gli agenti avranno il compito di segnalare agli uffici competenti eventuali anomalie e di prevenire reati di varia natura, contribuendo così alla sicurezza e al miglioramento della qualità della vita nel cuore della città”.
Entra dunque nel vivo la nuova operazione sicurezza che interessa in particolare proprio la parte più antica di Sala Consilina, di suggestiva bellezza ma purtroppo spesso dimenticata anche per effetto del continuo spostamento più a valle dei cittadini. Una zona che, però, va tutelata anche al fine di prevenire forme di reato di qualsiasi genere, in particolare per il valore culturale e turistico che potrebbe rivestire, oltre naturalmente al valore storico che racconta le radici e il processo di cambiamento della città salese