{vimeo}561305329{/vimeo}
Presso il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Sala Consilina, è stata istallata una nuova statua di Santa Barbara. La cerimonia si è svolta martedì scorso dopo le celebrazioni per l’intitolazione dell’edificio che ospita i caschi rossi a Sala Consilina, al compianto Capo Reparto Luigi Morello. Un dono che è stata anche occasione per ricordare il forte attaccamento e la forte devozione che Luigi Morello nutriva per la santa protettrice dei Vigili del Fuoco e che, negli anni, come sottolineato da Don Gabriele Petroccelli, era riuscito a trasmettere a tutta la comunità valdianese.
La cerimonia si è svolta in forma privata e, la nuova statua, è stata donata dal fratello del Capo Reparto scomparso lo scorso anno Alessandro Morello che, con questo dono, ha voluto manifestare l’intenzione di portare avanti la fede e l’azione di divulgazione del culto di Santa Barbara sul territorio.
A benedire la statua, collocata all’ingresso del piazzale, in un piccolo spazio verde, il parroco della Chiesa della SS Trinità di Sala Consilina dove è presente la sacra effige della Santa insieme ad una reliquia che è giunta nel Vallo di Diano grazie proprio all’impegno dello stesso Luigi Morello e dove, ogni anno, si svolgono le celebrazioni religiose in occasione della festività del 4 dicembre. Presente al piccolo momento di celebrazioni anche la famiglia di Luigi Morello e la comandante Provinciale dei vigili del fuoco Arch. Rosa D’Eliseo.
Prima delle benedizione Don gabriele ha voluto ricordare la forte devozione di Luigi Morello per Santa Barbara sottolineando come, tra le tante importanti e toccanti parole utilizzate per descrivere la sua persona, era necessario anche ricordarlo come Apostolo di Santa Barbara. Un titolo che per il parroco gli andava concesso ricordando come, nel Vallo di Diano, prima del suo impegno, il culto di Santa Barbara non era diffuso ed è solo grazie al suo impegno che, le celebrazioni in onore della Santa sono passate da momento intimo dei Vigili del Fuoco a festa per tutta la comunità valdianese
ÂÂ