Sala C., ieri il rientro nella cappella della statua di San Rocco dopo il restauro

0
447

È tornata nella sua casa in cappella a Sala Consilina nella serata di ieri l’antichissima statua realizzata in legno che raffigura San Rocco. La Statua, risalente al 18esimo secolo e ben più antica dell’attuale statua che viene portata oggi in processione, rappresenta un vera e propria opera d’arte di antichissima manifattura e che simboleggia anche la profonda fede del popolo salese verso San Rocco. L’antica statua di San Rocco è rientrata dopo il restauro, lo scorso giovedì 10 ottobre ed è stata lasciata presso la Chiesa Madre e Chiesa parrocchiale della SS Annunziata a Sala Consilina di cui fa parte la cappella di San Rocco posta nell’omonima località dove, secondo quanto raccontato da Marco Ambrogi che, insieme a Don Paolo Longo ha lavorato per il restauro dell’opera, già prima del 1656 esisteva la cappella.

Si ipotizza dunque che, il culto di San Rocco, anche come Santo protettore del raccolto, fosse già diffuso nel periodo della Peste che si diffuse nel Vallo di Diano e non solo e che, successivamente al drammatico evento sanitario, si diffuse poi in numerosi altri paesi e piccoli centri dove furono erette le cappelle in onore di San Rocco, santo protettore contro le epidemie. Un momento significativo quello vissuto ieri sera dalla comunità salese, rappresentata anche dal Sindaco Domenico Cartolano per la restituzione dell’antica opera lignea di San Rocco, che è anche una delle statue più antiche sul territorio e rinetra nella linea dei Santi Ausiliatori di Sala Consilina ossia, partendo da nord: Santa Margherita, San Sebastiano, Sant’Eustachio, San Biagio, San Rocco e San Vito; cappelle poste tutte su una linea pressoché dritta quasi a voler creare uno schermo protettore della città di Sala Consilina. Un restauro importante, secondo Don Paolo Longo, anche per il dovere della comunità di mantenere viva la fede, la storia e la tradizione di un popolo che è arrivata fino a noi e che merita di essere tramandata alle future generazioni

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here