Sala C., grande successo e partecipazione per la prima edizione del Festival Mythikòn rivolto ai Licei Classici

0
165

Si è rivelato un grandissimo successo il Festival di arte teatrale Mythikòn nella sua prima edizione che ha coinvolto numerose scuole nell’ambito di un più ampio progetto teatrale ideato dall’Istituti d’Istruzione Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina della Dirigente Scolastica Antonella Vairo con il supporto dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Domenico Cartolano. Il Festival Nazionale del Teatro/Scuola Classico, che si è svolto nei giorni del 23 e 24 maggio presso il Teatro Comunale Scarpetta di Sala Consilina, si è rivelato un evento capace di apportare una significativa svolta nel panorama educativo e culturale del Vallo di Diano.

Un progetto ambizioso, nato dall’intuizione di alcuni docenti del M.T.Cicerone, che da anni promuove il teatro come strumento formativo nelle scuole, grazie alla costante collaborazione con il maestro Enzo D’Arco de La Cantina delle Arti. Il festival è stato reso possibile grazie al sostegno del Comune di Sala Consilina e della dirigente scolastica Antonella Vairo, che hanno creduto nel valore di questa iniziativa. Il nome Mythikòn riprende l’acronimo MTC, in omaggio all’Istituto Marco Tullio Cicerone, e si lega perfettamente alla sua vocazione culturale: il teatro classico come mezzo di crescita e riflessione per le nuove generazioni. Durante le due giornate del festival, il palco del Teatro Scarpetta ha accolto numerosi studenti provenienti da tutta Italia, pronti a riportare in vita le grandi tragedie e commedie del teatro antico.

Le rappresentazioni hanno dimostrato come i miti greci e latini siano ancora profondamente attuali, capaci di parlare alle nuove generazioni attraverso rivisitazioni moderne e coinvolgenti. Ad aggiudicarsi il primo premio di questa prima edizione del Festival il Liceo Classico “Torquato Tasso” di Salerno, confermando l’eccellenza del suo percorso teatrale e l’abilità dei suoi studenti nel dare nuova vita ai testi classici. Il Festival Mythikòn è stato concepito non solo come occasione per celebrare il teatro classico ma anche come momento di incontro e crescita per studenti, docenti e artisti. Attraverso il teatro, dunque i giovani hanno la possibilità di esplorare i temi della letteratura antica per inserirli nell’attualità del mondo che li circonda. Il Festival è stato inoltre arricchito da momenti di dibattito al termine di ogni opera rappresentata al fine di suscitare anche una più approfondita riflessione sulle tematiche rappresentate. In tal modo si è istaurato un dialogo capace di arricchire il senso della manifestazione, dimostrando come i classici siano ancora profondamente attuali, capaci di toccare tematiche universali che parlano al presente con straordinaria forza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here