“La progettazione di spazi urbani di qualità è strettamente legata alla consapevolezza che migliorare le condizioni ambientali non significa solo accrescere il paesaggio, ma anche incoraggiare le relazioni sociali tra le persone e, più in generale, migliorare la qualità della vita degli individui. La creazione di spazi aperti confortevoli diventa il risultato di una combinazione di sistemi: quello fisico, che risponde alle esigenze ambientali, e quello sociale, che presuppone i bisogni legati all’uso quotidiano degli spazi. Una buona qualità dell’ambiente esterno, infatti, influenza positivamente il benessere psico-fisico degli utenti, permettendo che attività diverse e relazioni sociali abbiano luogo”.
Sono queste, insieme alla necessità di ridare nuova vita alle aree degradate del territorio, le finalità che hanno spinto i promotori del progetto Outdoor Education – la scuola esperienziale nelle aree interne, a dare vita ad un nuovo Contest per la raccolta di idee progettuali proposte dagli studenti per il recupero di aree che risultano al momento dismesse e, di conseguenza, ripensare insieme ad una città più sostenibile. L’iniziativa, denominata Eco Green Contest, proposta dai partner del progetto Outdoor Education, sarà presentata ufficialmente sabato prossimo 15 febbraio alle ore 11,00 presso il Centro Sociale Pino Paladino a Sala Consilina. Si tratta di un concorso di idee attuato e coordinato dall’E.T.S. Socrates, Soggetto Capofila della rete di partner del progetto composta da APS Avalon, A.P.S. Toko, Fondazione Cervati e A.N.P.A. che fanno già parte del progetto Outdoor Education e che si pone come obiettivo promuovere iniziative che favoriscano lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione del territorio e l’inclusione sociale, attraverso progetti concreti di riqualificazione urbana e di spazi verdi.
Tre le date da fissare per questa innovativa iniziativa che coinvolge i giovani nella creazione e nella elaborazione della città che desiderano. Il prossimo 15 febbraio si terrà la presentazione del Concorso di idee con l’illustrazione di tutte le modalità di partecipazione. I progetti potranno essere inviati, entro il 15 aprile, presso la sede della Scuola di Formazione Socrates in Via San Rocco a Sala Consilina, anche tramite pec all’indirizzo socrates@pec.it. I lavori che realizzati saranno poi oggetto di una mostra che sarà allestita presso il Fab Lab Green il 5 maggio. Tre i premi che saranno assegnati alle opere di maggior interesse e che meglio rispondono alle esigenze proposte nell’informativa sul concorso di idee. Il terzo classificato riceverà un premio del valore di 300 euro, per il secondo classificato il valore del premio sarà di 500 euro mentre il vincitore riceverà un premio del valore di 1000 euro. Una importate opportunità per i giovani di mettersi in gioco e di essere i protagonisti nella creazione di una città sostenibile grazie alle loro idee e alle competenze acquisite nel corso dei loro studi oltre che sulla base dei loro sogni