Una mattinata intensa e di grande interesse per gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina che, questa mattina, presso l’auditorium dell’ITIS, hanno avuto modo di confrontarsi con esperti relatori, sul tema della Seconda Guerra Mondiale ed in particolare sugli effetti che la guerra produce sui civili. Ad organizzare l’evento la 5A dell’indirizzo CAT che ha presentato anche il docufilm realizzato per la partecipazione al concorso indetto dal Ministero per l’Istruzione e il Merito per questo anno 2025 in cui ricorre l’80esimo anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Un appuntamento che è stato molto apprezzato dalla Dirigente Scolastica Antonella Vairo, orgogliosa dell’impegno dei suoi ragazzi che hanno anche portato a scuola una testimonianza reale dei terribili giorni della guerra. L’evento, che ha preso il titolo del Docufilm “1945: la guerra è finita”, ha visto anche la presenza di Maria Addolorata Bianco, protagonista del documentario e che ha incontrato gli studenti dei diversi indirizzi dell’Istituto Cicerone che hanno avuto dunque modo di conoscere una testimone diretta di quegli anni drammatici della guerra, anche per i civili costretti a sacrifici enormi per riuscire a tirare avanti, privati di cibo oltre che di altri beni di prima necessità.
Il convegno, moderato dalla Prof.ssa Antonietta Iannibbelli che, insieme al Prof. Salvatore Gorrese, è referente per il progetto, si è aperto con i saluti e le parole di accoglienza della Dirigente Scolastica Antonella Vairo. Presente anche l’amministrazione comunale rappresentata questa mattina dall’assessore all’ambiente Teresa Paladino che ha portato i saluti istituzionali. A seguire si è entrati nel vivo degli interventi con la relazione di Giuseppe Rinaldi, sindaco di Montesano sulla Marcellana nonché insegnante di Filosofia e Storia e del Prof. Carmine Pinto docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Salerno.
Al termine degli interventi, gli studenti sono stati i protagonisti dal convegno con le loro domande rivolte agli esperti al tavolo che, non si sono soffermati solo sulla storia e le vicende della seconda guerra mondiale ma hanno collegato i tragici avvenimenti degli anni ’40 all’attualità e alle guerre che, in questi anni, si stanno combattendo nel mondo. Momento Interessante e commovente si è vissuto al momento della proiezione del Docufilm partecipante al Concorso del MIM “1945: la guerra è finita”