Sala C., al via un nuovo percorso formativo per professionalità in campo elettrico. Presso il Cicerone la presentazione del progetto

0
652

Presentano, nei giorni scorsi, presso l’Istituto Cicerone di Sala Consilina, il nuovo progetto denominato “Energie per la Scuola” promosso da Enel e finalizzato a rafforzare la collaborazione tra le aziende della filiera elettrica e le scuole, con l’obiettivo di favorire l’inserimento efficace delle nuove generazioni nel mondo del lavoro. Una nuova iniziativa dell’istituto scolastico guidato dalla Dirigente Antonella Vairo che punta a favorire l’immediato ingresso nel mondo del lavoro degli studenti, attraverso anche una preparazione sempre più strutturata in base alle esigenze lavorative attuali. Il progetto presentato presso la sede dell’Istituto di indirizzo Tecnico del Cicerone,  è rivolto agli studenti dell’ultimo anno degli istituti tecnici e professionali, offrendo loro la possibilità di acquisire le competenze e le abilità tecniche necessarie per svolgere i lavori più richiesti dalle aziende del settore. Grazie a questa iniziativa, i diplomati avranno l’opportunità di essere assunti presso le imprese fornitrici di Enel, contribuendo attivamente alla transizione energetica. L’iniziativa proposta da Enel è stata concepita con l’obiettivo di rispondere a questo momento di criticità in cui si registra un disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e per garantire una formazione mirata alle sfide della transizione energetica. Il percorso formativo per gli studenti prenderà il via nel gennaio prossimo e rappresenta una grande opportunità di crescita per i giovani che potranno acquisire le competenze richieste dal mercato mentre la scuola potrà arricchire la sua offerta formativa e, di conseguenza, formare i giovani già con le professionalità richieste dalle aziende della filiera elettrica. Le fasi del programma formativo saranno due. In una prima fase di 120 ore si svolgeranno lezioni teorico-pratiche di base, mentre nella seconda fase si passera ad una formazione più specialistica per l’ottenimento di una qualifica professionale. Numerosi saranno i profili formati come: personale di rete, specialisti di impianti fotovoltaici, eolici, geotermici, di accumulo, tutte professionalità che oggi rivestono un ruolo chiave nel miglioramento del servizio elettrico. L’evento di presentazione del nuovo percorso formativo ha visto la presenza del  Dott. Giuseppe Macrì, Responsabile Enel Workforce Evolution; l’Ing. Giovanni Decaria dell’Istituto di formazione App-Energia; e l’impresa TEA Impianti srl, azienda dell’indotto ENEL e promotrice del progetto. Ad accogliere gli ospiti la Dirigente Scolastica Dott.ssa Antonella Vairo e il referente PCTO dell’istituto, Prof. Antonio Rosciano, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra scuola e impresa: “Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Enel per questo progetto, un’iniziativa che ci darà grande soddisfazione e che permetterà di inserire nei team delle aziende dell’indotto ENEL studenti capaci e motivati”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here