{vimeo}310540254{/vimeo}
{vimeo}310540126{/vimeo}
Sarà con una due giorni di grande intensità che l’amministrazione comunale di Sala Consilina vuole chiudere l’anno di celebrazioni per il centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale. Partiti nel gennaio del 2018, le iniziative sono state prevalentemente rivolte agli alunni delle scuole. Ora, in questa due giorni organizzata, grazie al sostegno prezioso della Banca Monte Pruno, sarà l’intera città di Sala Consilina, partendo dagli esercizi commerciali, ad essere chiamati a partecipare alle attività commemorative. Si partirà domani e, in questi due giorni gli esercizi commerciali esporranno il tricolore in segno di partecipazione attiva all’iniziativa. L’associazione Io C’entro ha invitato gli associati ad istallare le bandiere. Un invito esteso anche a tutti i commercianti delle frazioni di Trinità e Sant’Antonio per far si che tutta Sala Consilina sia partecipe dei sentimenti di unità e fratellanza nel nome della Patria e in segno di riconoscenza nei confronti di tanti giovani salesi morti per l’Italia.
Diversi inoltre gli appuntamenti in programma realizzati grazie al contributo della Banca Monte Pruno ed il patrocinio dell’Ente Provinciale per il Turismo. Ad aprire la due giorni, organizzati dalla presidente del Consiglio Maria Stabile con il supporto di volontari civili di Sala Consilina saranno i ragazzi delle scuole che assisteranno alla proiezione di film che raccontano la Grande Guerra. Nel pomeriggio sarà inaugurata la mostra di cimeli storici e prodotti filatelici dell’epoca della Grande Guerra allestita grazie alla disponibilità di privati cittadini e del museo di Montesano sulla Marcellana. La mostra resterà in allestimento presso il Polo Culturale Cappuccini fino a domenica mattina 13 gennaio. Nel pomeriggio di venerdì presso la Chiesa della SS Annunziata sarà proiettato il film Torneranno i Prati di Ermanno Olmi con protagonista anche l’attore salese Andrea Di Maria. Un film toccante e commovente che racconta i momenti drammatici vissuti dai militari nelle gelate trincee. Sabato 12 si aprirà al mattino con una cerimonia di commemorazione presso il monumento dei Caduti doveÂÂÂÂ sarà deposta una corona di alloro.
A seguire la Santa Messa presso la Chiesa della SS Annunziata. Sarà il concerto del Coro degli Alpini di Latina presso il Teatro Scarpetta a chiudere l’anno di celebrazioni in ricordo della Prima Guerra Mondiale con numerosi brani che raccontano e rievocano momenti e sentimenti che hanno caratterizzato la vita al fronte e durante gli anni della guerra. Sarà quindi una due giorni di full immersion per far si che l’intera comunità di Sala Consilina nel ricordare il dramma della guerra possa riappropriarsi dei valori di forte legame e difesa della Patria e della propria terra che hanno mosso migliaia e migliaia di giovani pronti a morire pur di difenderla.
Anna Maria Cava