Sala C., 4^ tappa della Peregrinatio della Madonna di Sito Alto. Il 29 maggio a San Pietro il Triduo e poi il ritorno sul Monte

0
427

Tornerà nella Sua casa in cima al Monte Sito Alto il prossimo 2 giugno la statua della Beata Vergine in peregrinatio nella città di Sala Consilina, dopo il restauro che ha riportato i colori originari della Sacra Effige, con in particolare il vestito che è tornato in color ruggine, come era anticamente, rispetto al bianco utilizzato in un passato restauro. Fino ad allora la Statua continuerà la sua peregrinatio tra le parrocchie di Sala Consilina in modo da consentire a tutti i fedeli di poterla visitare e poter rendere omaggio alla Madonna molto amata dal popolo salese e che non lascia mai il suo Santuario se non in occasione dei giubilei ordinari, quindi ogni 25 anni. La Statua della Madonna, infatti, rimane sempre, estate ed inverno, sulla cima del Monte Sito Alto, difficilmente raggiungibile visto il sentiero impervio, in particolare nell’ultimo tratto, intitolato alla memoria di Giorgio Garone, ultimo custode del Santuario Mariano che, per 75 anni, è stato impegnato sia nel custodire la piccola chiesetta sul monte e sia nel tramandare di generazione in generazione l’antichissimo culto della Madonna di Sito Alto. Ieri sera, 18 maggio, la Statua della Madonna, dopo aver trascorso una settimana presso la Chiesa della SS Trinità, è stata affidata ai parrocchiani della Chiesa di San Rocco con la massiccia partecipazione dei fedeli di Trinità di Sala Consilina e non solo, che hanno accompagnato la Beata Vergine per l’ulteriore tappa della sua Peregrinatio. Prima della partenza, però, Don Domenico Santangelo, a nome della Congregazione della Madonna di Sito Alto, ha voluto donare alla parrocchia della SS Trinità, un quadro della Madonna di Sito Alto al fine di tramandare e rafforzare il culto della Beata Vergine di Sito Alto anche alle future generazioni. Un dono molto apprezzato da Don Gabriele Petroccelli che, con il comitato e i parrocchiani, ha assicurato troverà un posto degno per la Sacra Effige che, presso la Chiesa della SS Trinità è già presente con una gigantografia realizzata su mattonelle in mosaico. Prima di raggiungere la Chiesa di San Rocco, accolta da Don Paolo Longo, la Statua della Madonna ha attraversato Via provinciale del Corticato e Via Sagnano per poi fermarsi in Via Tressanti dove il parroco Don Gabriele Petroccelli e la famiglia Arnone, aveva predisposto un rinfresco in onore della Madonna. L’immagine Sacra della Beata Vergine resterà a San Rocco fino al prossimo 21 maggio, data in cui la Statua sarà poi consegnata ai fedeli della Parrocchia di Santo Stefano. Successivamente la Madonna sarà trasferita prima presso la Chiesa Madre della SS Annunciata in Piazza Umberto I e successivamente, il 29 maggio, presso la Chiesa di San Pietro dove si reciterà il triduo in onore della Madonna e da dove partirà, il 2 giugno, per far ritorno sulla cima del Monte Sito Alto dove resterà per i prossimi 25 anni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here