Roscigno, martedì 11 il giornalista Rai Federico Quaranta ospite della Fondazione Monte Pruno per parlare di piccoli borghi

0
604

La Fondazione Monte Pruno sempre più punto fermo per il prosieguo delle attività di carattere sociale, culturale e di valorizzazione del patrimonio presente nelle aree di competenza della BCC Monte Pruno. Un nuovo passo verso la direzione già tracciata negli anni dalla Banca Monte Pruno, è l’evento in programma martedì prossimo 11 giugno a Roscigno, quando, presso l’auditorium Michele Albanese della sede legale dell’istituto di credito, si terrà un incontro con il noto giornalista RAI e conduttore di Linea Verde Federico Quaranta per un evento informativo finalizzato a fornire strumenti e certezze che possano poi spingere verso una maggiore consapevolezza del valore delle aree interne.

“Come un borgo sconosciuto può diventare luogo di interesse” è il tema dell’incontro promosso dalla Fondazione presieduta da Michele Albanese che, negli anni, ha sempre investito nella valorizzazione dei piccoli borghi ed in particolare della piccola Roscigno, paese da cui la storia della Banca Monte Pruno è partita. L’iniziativa che porterà negli Alburni il noto giornalista può contare sul supporto e la collaborazione di DLiveMedia, del Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni e, naturalmente della BCC Monte Pruno. Una nuova iniziativa che va ad aggiungersi al progetto legato alla realizzazione del Docufilm che sarà presentato il prossimo 3 luglio a Roma, contribuendo così a puntare i riflettori e a concedere massima visibilità a zone che, al momento, sono poco conosciute ma che presentano bellezze naturali e paesaggistiche, oltre che culturali senza eguali.

“La presenza di Federico Quaranta – ha affermato il Presidente della Fondazione Monte Pruno Michele Albanese – rappresenta un altro tassello del nostro costante impegno a favore delle aree interne. Non è stato facile averlo sul nostro territorio ed il suo intervento speriamo possa dare maggiore fiducia e slancio a chi vive, investe e vuole continuare ad investire nel territorio interno del Cilento e degli Alburni, magari credendo maggiormente nelle possibilità che abbiamo, lanciando un vero e proprio messaggio positivo di speranza. Vogliamo che Federico Quaranta possa visitare anche parte dei nostri borghi e trarre spunti di analisi da quei luoghi che stanno diventando il simbolo di una strategia di valorizzazione che mette al centro aree con potenzialità uniche, ma spesso inespresse.

L’impegno della Fondazione Monte Pruno è costante e, con attività di grande qualità come questa, vuole proseguire nel suo percorso di supporto alla comunità, provando in tutti i modi a far comprendere che anche in queste zone ci sono occasioni e possibilità per creare valore e sviluppo.  Spero sinceramente, continua il Direttore, che la nostra Fondazione possa recuperare il tempo perso e che possiamo finalmente vedere i nostri borghi tornare alla loro antica gloria. Non possiamo permetterci di perdere altre occasioni e dobbiamo agire con determinazione e impegno per garantire che il nostro patrimonio storico e culturale sia preservato per le generazioni future.”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here