Il tragico epilogo della vicenda che ha visto coinvolti due coniugi originari di Roscigno deceduti a seguito di un incidente stradale nella’rea collinare lombarda della Brianza, ha spinto il primo cittadino di Roscigno, Pino Palmieri a proclamare lutto cittadino per giovedì 13 febbraio e, allo stesso tempo, sollecitare la scuola ad avviare iniziative di sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale. Lo scorso gennaio il drammatico incidente in cui la coppia originaria di Roscigno, Cosimo Crisci e Marcherita Lista furono investiti da un’auto a Villasanta in Brianza. L’incidente provocò la morte sul colpo dell’uomo e il grave ferimento della donna che, dopo circa un mese di atroci sofferenze, è purtroppo deceduta nelle scorse ore.
Un dramma che ha profondamente colpito la comunità roscignola e che torna ad interrogarsi sull’importanza del rispetto del codice della strada e della sicurezza stradale. Un tema di strettissima attualità che, per il sindaco Pino Palmieri, necessita di essere approfondito e trattato in tutte le scuole al fine di avviare, sin da piccoli, ad una educazione stradale tale da prevenire e ridurre gli effetti drammatici degli incidenti sulle strade. La morte dunque della coppia, ha spinto il sindaco di Roscigno Palmieri a rivolgersi alla dirigente scolastica dell’Istituto Parmenide di Roccadaspide Rita Brenca per chiederle di avviare progetti finalizzati a sensibilizzare i giovani sul rispetto del Codice della Strada e sui comportamenti responsabili alla guida.
Tra le iniziative proposte dal primo cittadino di Roscigno, l’organizzazione di incontri formativi rivolti agli studenti, con il coinvolgimento di esperti del settore e rappresentanti delle forze dell’ordine. I temi trattati dovranno comprendere l’uso corretto dei dispositivi di sicurezza come cinture e seggiolini, i pericoli legati all’uso del cellulare alla guida, le conseguenze dell’eccesso di velocità e della guida sotto l’effetto di alcol o droghe, oltre al rispetto delle regole fondamentali del Codice della Strada. “L’intento – spiega il sindaco Palmieri – è quello di trasformare questa dolorosa vicenda in un’occasione per diffondere maggiore consapevolezza e prevenire ulteriori tragedie sulle strade”.