{vimeo}110003362{/vimeo}
“La riforma della geografia giudiziaria ha bisogno di essere ragionevolmente completata e il Governo deve tornare a occuparsene, è questo l’obiettivo del disegno di legge a mia prima firma (S. 1640 – “Riapertura della delega di cui all’articolo 1, comma 2 della legge 14 settembre 2011, n. 148, con riordino della geografia delle Corti d’appello”) sottoscritto da diciannove colleghi appartenenti a tutte le forze politiche – – ha dichiarato il senatore Enrico Buemi, Capogruppo psi in commissione Giustizia – in cui è riproposta la delega entrata in vigore il 17 settembre 2011 con scadenza originaria ad un anno, affinché il Governo possa riesaminare le posizioni critiche emerse in applicazione al provvedimento originario di ridefinizione della geografia giudiziaria con l’aggiunta della delega per l’esame delle situazioni riguardanti le Corti d’Appello e dei TAR.”
“Nel ddl è introdotta una compartecipazione economica dei comuni, facenti parte il circondario di appartenenza dei tribunali non collocati nei capoluoghi di provincia, per quanto riguarda la logistica delle sedi – spiega il senatore socialista – consentendo quindi alle amministrazioni locali di poter richiedere al Ministero della Giustizia una rimodulazione della presenza delle istituzioni giudiziarie nei loro territori per favorire una maggiore vicinanza dei presidi di giustizia alle popolazioni.”
Inoltre, ho presentato, in contemporanea al ddl, un’interrogazione parlamentare al ministro Orlando, firmata da quindici colleghi di tutti gli schieramenti politici, per chiedere quali siano gli effettivi risparmi realizzati in riferimento a ciascun tribunale soppresso – conclude Buemi – e quale sia la situazione dei tribunali accorpanti relativamente ai carichi di lavoro, sicuramente aumentati e ai costi sostenuti o da sostenere per adeguare le strutture accorpate.”
- Senatori Firmatari Disegno di Legge
- ·Fabiola ANITORI (Movimento 5 stelle)
- ·Fabrizio BOCCHINO (Movimento 5 stelle)
- ·Rosaria CAPACCHIONE (Partito Democratico)
- ·Franco CARDIELLO (Forza Italia-Il Popolo della Libertà)
- ·Monica CASALETTO (Movimento 5 stelle)
- ·Paola DE PIN (Movimento 5 stelle)
- ·Rosanna FILIPPIN (Partito Democratico)
- ·Elena FISSORE (Partito Democratico)
- ·Vittorio FRAVEZZI (Per le autonomie-PSI)
- ·Adele GAMBARO (Movimento 5 stelle)
- ·Albert LANIECE (Per le autonomie-PSI)
- ·Fausto Guilherme LONGO (Per le autonomie-PSI)
- ·Lucio MALAN (Forza Italia-Il Popolo della Libertà)
- ·Patrizia MANASSERO (Partito Democratico)
- ·Luis Alberto ORELLANA (Movimento 5 stelle)
- ·Francesco PALERMO (Per le autonomie-PSI)
- ·Franco PANIZZA (Per le autonomie-PSI)
- ·Antonio Fabio Maria SCAVONE (Gruppo Misto)
- ·Magda Angela ZANONI (Partito Democratico)
- ·Claudio ZIN (Scelta civica per l’Italia)