Ricerca, nei giorni del 6, 7, 8 dicembre le stelle di Natale di AIL per la ricerca contro le malattie del sangue

0
319

Anche quest’anno, il Vallo di Diano, aderisce in massa all’iniziativa proposta dall’AIL Associazione Italiana contro le Leucemie in occasione delle festività natalizie. Saranno infatti numerosi i banchetti presenti davanti ai supermercati, nelle piazze e davanti alle chiese dove sarà possibile acquistare una Stella di Natale il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro le patologie ematologiche. Nel Vallo di Diano sono diverse le associazioni che sono scese in campo al fianco di AIL per sensibilizzare sul tema e promuovere la ricerca. Associazione che, nella giornata di domani saranno presenti con i loro banchetti dove sarà possibile acquistare una Stella di Natale.

A Sassano, in campo per la ricerca contro le malattie ematologiche è impegnata l’Associazione Padre Pio di Varco Notar Ercole che, domani e domenica, sarà presente con i suoi banchetti davanti a tutte le Chiese di Sassano e presso il supermercato Euro 2000 dove sarà possibile contribuire alla ricerca, attraverso l’acquisto della pianta tipica natalizia.

Sostegno all’AIL arriverà anche da Sala Consilina con la presenza di volontari che raccoglieranno i fondi posizionandosi a Trinità di Sala Consilina presso il lounge bar FiftyEighit, presso il Mc Donald’s e in diversi punti della città. Banchetti finalizzati alla raccolta fondi saranno presenti anche in altri centri del Vallo di Diano e zone limotrofe come Polla, Teggiano, Caggiano, Caselle in Pittari, Sapri, Vibonati, Policastro Bussentino, Torre Orsaia e tantissimi altri punti in cui i volontari stanzieranno per la vendita finalizzata alla raccolta fondi delle stelle di Natale.

Un fine settimana dunque dedicato alla sensibilizzazione e alla ricerca in vista del Natale che vuole cercare di regalare speranza a quanti purtroppo devono combattere contro la Leucemia e tutte le malattie ematologiche. Quando si parla di patologie ematologiche, si pensa subito alla Leucemia che è forse la forma più conosciuta di malattia del sangue. Purtroppo, però, non è così e i ricercatori sono costantemente impegnati nel cercare di trovare cure adeguate alle diverse forme di malattie come Mieloma, Linfomi, Anemie, Emocromatosi, Aplasia Midollare, e non solo. L’AIL, dunque, cerca, attraverso il suo impegno di contribuire nella ricerca per far si che possano essere individuate cure adeguate a contrastare questo genere di malattie o, in ogni caso a rallentarne il processo.

Un impegno a cui sarà possibile contribuire anche domani 7 e domenica 8 dicembre nel Vallo di Diano, Golfo di Policastro e Tanagro

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here