Il progetto promosso dall’istituto Sacco di Sant’Arsenio dal titolo R.E. START for FUTURE, prosegue con la presenza del Prof. Aurelio Tommasetti già Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Ordinario di Economia Aziendale e neo consigliere regionale che, sabato 1 ottobre, alle ore 15,30, incontrerà ragazzi e docenti, sul tema: Metodologie Didattiche Innovative e il loro utilizzo in tutti gli ordini di scuola, partendo dal Diritto, economia ed economia aziendale.
Un confronto con gli studenti ed i docenti per dare impulso all’obiettivo della costituzione di una Rete Aperta di scuole per la realizzazione di percorsi pilota di sperimentazione con metodologie didattiche innovative per gli studenti che vedrà l’intervento anche dei docenti: prof.ssa Antonietta Mariniello; prof.ssa Francesca Innamorato; prof.ssa Eleonora Boccagna; prof.ssa Antonietta Amalia Sacco; prof.ssa Giovanna Trezza.
Il progetto, che vede l’istituto Sacco come ente capofila, insieme all’istituto Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina, all’Istituto Comprensivo di Teggiano insieme ad altri istituti di Sarnano in prov. di Massa Carrara, Agnone in provincia di Isernia e Cassano delle Murge in provincia di Bari, prevede due percorsi sperimentali proposti agli studenti ed ai docenti: imprenditorialità digitale; pensiero computazionale, coding e robotica educativa, intelligenza artificiale.
Attraverso metodologie innovative, ai ragazzi verrà chiesto di realizzare degli e-book ed un portale con annessa piattaforma da mettere a disposizione di tutte le altre istituzioni scolastiche. Un progetto che mette insieme non solo docenti e studenti ma anche la comunità di pratica consentendo così anche di instaurare un rapporto sinergico ed affiatato tra tutti gli attori in campo. Lo strumento principe di supporto, accompagnamento e mutual learning è il web con tutte le sue potenzialità. Nell’ambito del progetto molto usati saranno anche i social media con il coinvolgimento delle famiglie e la valutazione dei risultati. Ai docenti tocca invece il ruolo di vero e proprio “allenatore” degli studenti.
A potenziare ulteriormente le attività formative proposte nel progetto, l’organizzazione di incontri e confronti. Due gli appuntamenti in programma. Si partirà sabato 1 ottobre con l’incontro che vedrà i ragazzi e i docenti confrontarsi con il Prof. Aurelio Tommasetti presso l’aula magna dell’Istituto Sacco. Il secondo appuntamento è previsto per sabato 8 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Sacco di Sant’Arsenio, dalle ore 15.30 con il prof. Ferdinando Longobardi, Professore di Linguistica presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sulle Metodologie didattiche innovative e la lingua italiana. Durante le due iniziative i docenti e gli studenti esporranno le proprie esperienze, rendendo partecipi gli altri dei risultati raggiunti.