{vimeo}76050124{/vimeo}
Italia, paese di emigranti: i cittadini italiani sono andati, da sempre, in giro per il mondo per cercare una condizione migliore, un po’ di fortuna o, magari molto più semplicemente, per cambiare vita. Sull’emigrazione dei cittadini (soprattutto meridionali e salenitani) in Argentina e Uruguay si concentra la ricerca di Fabio Ragone, fotografo e dottorando di ricerca presso l’Università di Barcellona, giunta alla sua fase finale. Per questo ultimo step Ragone ha ideato una apposita campagna crowdfunding dedicata al progetto di ricerca “Tanos: l’emigrazione meridionale in Argentina e Uruguay”, che gode del patrocinio e della collaborazione dell’Associazione Monte Pruno Giovani e della Fondazione MidA. Termine che negli ultimi tempi è sempre più al centro dell’attenzione, il “crowdfunding” è una campagna di micro-donazioni per la quale molte persone, attraverso il contributo di piccole somme di denaro, permettono il finanziamento di grandi progetti. Il tutto attraverso un apposito sito web, che in questo caso è quello di ulule.com. Basta digitare nell’apposita finestra di ricerca il nome di Fabio Ragone o del progetto e si verrà indirizzati alla pagine dedicata, dalla quale è possibile effettuare le donazioni, che partono da un minimo di 5 euro. Mancano 40 giorni al termine della campagna, ed al momento il progetto è stato finanziato per 36%, ha raggiunto cioè 1462 euro sulle 4mila euro che rappresentano l’obiettivo finale. Ricordiamo che se non si raggiungerà l’obiettivo, tutte le donazioni effettuate saranno annullate e restituite a chi le aveva effettuate, ed il progetto non sarà finanziato. L’iniziativa di Fabio Ragone, che era stata presentata in estate nella sede della BCC Monte Pruno di Sant’Arsenio ed anche nel corso del Festival Negro a Pertosa, nei giorni scorsi è stata protagonista anche a Barcellona, presso la Casa degli Italiani, con una serata dedicata. Presenti per l’occasione oltre allo stesso Fabio Ragone anche Alessandro Castro, Consigliere d’Amministrazione della Casa degli Italiani, Fabio Filippi, Direttore dell’Area Visuale dello Ied Barcellona, e Daniela Castrataro, Presidente dell’Italian Crowdfunding Network. La Ricerca di Ragone si basa su documenti visuali: non solo fotografia, ma anche passaporti e biglietti di viaggio, oltre che interviste a emigrati e loro discendenti. Ma è anche una ricerca antropologica: Ragone ha infatti intervistato molti emigrati ormai anziani la cui testimonianza diventa importante documento storico di prima mano. La terza ed ultima parte della ricerca dovrebbe iniziare a Gennaio 2014, ed è quella che si sta cercando di finanziare attraverso Internet, nella piattaforma Ulule. Molto ben realizzato anche il filmato realizzato per l’occasione dal regista di San Rufo Filippo Marmo, nel quale lo stesso Fabio Ragone spiega le finalità dell’iniziativa. Questo il link diretto per dare il proprio contributo alla campagna di crowdfunding di Fabio Ragone: http://it.ulule.com/tanos-emigrazione-meridionale-in-argentina-uruguay/