Progetto “Wolfnext”, presentata la ricerca sulla presenza del lupo nel Parco

0
207

Un’importante ricerca condotta nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni rivela la presenza stabile di lupi. L’attività di monitoraggio è parte del progetto nazionale “WOLFNExT – Parchi a sistema per il futuro del Lupo in Italia”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che vede coinvolti ben 16 Parchi Nazionali. Attuato dalla società Kayla Nature Srl, ha riguardato il monitoraggio della presenza del lupo in tutto il territorio del Parco e ha fornito dati cruciali sull’ecologia di questa specie nell’Area protetta. Gli esperti hanno utilizzato una varietà di tecniche, tra cui il fototrappolaggio e il wolf howling, per raccogliere informazioni sulla distribuzione e il comportamento dei lupi.

Dai risultati emerge: la presenza di numerosi nuclei, alcuni dei quali comprendenti fino a 6 individui; l’avvenuta riproduzione per uno dei nuclei individuati nel corso del monitoraggio, grazie a delle immagini, risalenti ad agosto 2023, che mostrano il branco con almeno 3 cuccioli a seguito; e anche un’alta mortalità della specie. Gli esemplari di lupi morti rinvenuti sono stati 6 di cui 4 uccisi da incidenti stradali ed 1 molto probabilmente ucciso a causa di ferite inflitte da un cinghiale. Questi ritrovamenti fanno ipotizzare che la causa principale di mortalità del lupo all’interno del Parco sia, molto probabilmente, da attribuire agli investimenti nonostante permangano dubbi sul ruolo del bracconaggio tuttora presente nell’Area protetta.

Gli studiosi sottolineano, in conclusione, l’importanza di implementare misure di conservazione per garantire un futuro prospero a questa specie all’interno del Parco.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here