Progetto S.O.F.U., anche per il 2025 programmate attività formative per i detenuti

0
200

Prosegue con successo e determinazione da parte dei promotori il Progetto S.O.F.U. che vede la scuola di Formazione Socrates di Sala Consilina in prima fila per cercare di offrire opportunità lavorative e dunque di reinserimento nel tessuto sociale alle persone che sono detenute presso il Carcere di Fuorni o di Eboli e che si avviano verso il fine pena.

Fare in modo che, dopo aver scontato le pene inflitte a causa di reati di vario genere, possano riuscire ad immergersi nel mondo lavorativo avendo conseguito competenze sufficienti per poter avviarsi all’attività lavorativa, è una delle principali azioni che la Socrates insieme anche ad una rete dei partner che vede il coinvolgimento di strutture profit e no profit: l’A.P.S. Quartiere Ogliara, la Soc. Coop Fili D’Erba, la C.N.A. Provincia di Salerno e la QS & Partners Snc di Vincenzo Quagliano & C l, porta avanti da diversi anni e che prosegue per questo nuovo anno 2025. Il progetto realizzato e promosso dalla Socrates Formazione di Sala Consilina, con il supporto di Vincenzo Quagliano, punta a creare attività formative e di servizio avvalendosi di un Osservatorio Locale sulla criminalità che si pone anche il compito di tenere vivo l’interesse per la giustizia nelle aree interne come il Vallo di Diano.

Attraverso il progetto vengono realizzate attività laboratoriali e formative che possano aiutare i detenuti ad acquisire competenze adeguate anche per la creazione di nuove micro imprese in particolare dedite alle attività dell’artigianato e del commercio. Il progetto, che può contare sul sostegno della Regione Campania, può avvalersi anche delle agevolazioni previste dalla Legge Smuraglia che facilita le azioni di inclusione nel mondo del lavoro prevedendo agevolazioni come il credito d’imposta o la riduzione del 95% dei contributi Inps

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here