Prevenzione cardiovascolare: il Progetto VIP del dott. Vincenzo Capuano

0
30

{vimeo}256572010{/vimeo}

La relazione stretta tra alimentazione e salute è ormai chiara così come è dimostrato da diversi studi scientifici che la Dieta Mediterranea è il modello nutrizionale e culturale più promettente per gli effetti positivi che ha sulla salute. Seguire un’alimentazione sana aiuta a controllare i fattori di rischio, ad esempio delle malattie cardiovascolari, tra cui il colesterolo. A questo proposito nell’ambito della prevenzione, la Dieta Mediterranea deve essere considerata un punto di riferimento. A sostenerlo è il dott. Vincenzo Capuano, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale di Mercato San Severino. Il dott. Capuano è anche responsabile del “Progetto VIP – Valle dell’Irno Prevenzione”, nato 30 anni fa quando un gruppo di cardiologi clinici iniziò ad interessarsi di epidemiologia e prevenzione cardiovascolare. Iniziò così uno dei progetti italiani più longevi di prevenzione cardio – cerebro – vascolare. Oggi il “progetto VIP” è parte integrante del Programma CINDI (Countrywide Integrated Noncommunicable Diseases Intervention) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, produce dati epidemiologici sui principali fattori di rischio cardiovascolare che riguardano la provincia di Salerno e collabora con i propri dati con l’Università di Harvard e quella di Amsterdam. Il dott. Vincenzo Capuano, che porta avanti il progetto da anni, sottolinea il contributo che le ricerche epidemiologiche hanno sulla conoscenza generale e sulle potenzialità preventive di uno stile di vita corretto (alimentazione sana, attività fisica, non fumare, …) a cui la popolazione deve essere educata.

L’intervista di Rosa Romano al dott. Vincenzo Capuano

 

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here