{vimeo}95279252{/vimeo}
Novità per la corrispondenza relativa a 261 comuni italiani, dopo che Poste Italiane ha deciso di modificare i loro codici di avviamento postale (CAP). Il cambiamento è attivo da ieri, anche se i CAP attualmente in uso resteranno comunque in vigore per i prossimi sei mesi. Il tutto è finalizzato al miglioramento del trattamento automatico della corrispondenza nella fase di smistamento e di recapito, come spiegano le stesse Poste. Il codice di avviamento postale, che serve per identificare l’area geografica ed è un elemento fondamentale per la corrispondenza, sarà in questo modo più specifico. I cambiamenti riguardano anche 8 comuni Salernitani e le loro località, tra i quali nel Vallo di Diano Montesano sulla Marcellana e Sassano. In particolare a Montesano SM per le frazioni di Arenabianca, Montesano Scalo, Prato Comune e Tardiano, il CAP passa da 84030 a 84033. A Sassano per la frazione di Silla il CAP passa da 84030 a 84038. Nel Golfo di Policastro cambia il CAP del Comune di Santa Marina: da 84070 a 84067. Per la frazione Bosco di San Giovanni a Piro, il CAP passa invece da 84040 a 84070. Diversi cambiamenti anche a Camerota: il CAP del Comune di Camerota passa da 84040 a 84059, quello delle frazioni di Lentiscosa e di Licusati da 84050 a 84059. Per la frazione di Case del Conte di Montecorice il CAP cambia da 84040 a 84060, e per la frazione Quadrivio di Campagna il CAP varia da 84020 a 84022. Infine in CAP della frazione Acquavena di Roccagloriosa cambia da 84040 a 84060. L’ultima grande riforma del Cap in Italia c’era stata nel settembre 2006, ed aveva riguardato una serie di nuove località aggiunte ma anche e soprattutto l’abolizione del CAP generico per le città suddivise in zone postali.
Antonio Sica