Si rinnova la tradizione ultracentenaria del popolo pollese verso Sant’Antonio. La sera della vigilia delle celebrazioni in onore del Santo di Padova, la città di Polla si popola di migliaia di persone che percorrono ogni angolo del territorio dove, le varie contrade, preparano un falò in onore del Santo. Si tratta dell’antichissima tradizione della Fiaccolata di Sant’Antuniello, portata avanti da Rosario Salvitelli, presidente dell’Associazione Santantuniello che organizza la processione che parte dal piazzale antistante il Convento di Sant’Antonio con la benedizione della piccola statuetta del Santo e raggiunge contrade e rioni di Polla, dove sono presenti i falò in onore del Santo. Una tradizione antica riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania per la sua caratteristica organizzazione e per l’interesse che suscita nei visitatori
La festa inizia intorno alle 20,00 e dura diverse ore per il gran numero di falò che vengono realizzati e visitati nel corso della processione della statuetta del Santo adornata da gigli bianchi. Ad ogni contrada i residenti, fanno tre giri intorno al falò con la Statua in spalla al grido “Viva Nduduccio”. In alcune di queste, in particolare verso la fine del cammino, i residenti, come da tradizione, si riuniscono e consumano un ricco pasto fatto di specialità tipiche della tradizione pollese accompagnato da ottimo vino e l’allegria dello stare insieme. Tra queste la contrada di Via Pagano, dove i residenti si riuniscono in Piazzetta Reale che ospita al centro il falò allestito da volenterosi mentre, sin dalla mattina alcune donne si dedicano alla preparazione abbondante del cibo da offrire a partecipanti e visitatori, al fine di attendere insieme, in un clima di convivialità, l’arrivo della Statuetta di Sant’Antuniello per il consueto giro devozionale attorno al fuoco.
Una tradizione storica, vanto per la comunità pollese, che prosegue ininterrottamente dal 1920, raccogliendo ogni anno anche un gran numero di visitatori e turisti da tutta la provincia di Salerno e della Basilicata che accorrono per assistere alla lunga passeggiata notturna dedicata a Sant’Antuniello