La sana alimentazione passando per la dieta mediterranea, al centro delle attività di educazione civica svolte presso l’Istituto Omnicomprensivo di Polla che, nella giornata di ieri, ha presentato ufficialmente il ricettario digitale “La grammatica dei sapori” frutto di un lavoro destinato a sensibilizzare, sin da giovanissimi sul tema della sana alimentazione come prima attività utile a garantire il benessere fisico.
L’opera consultabile on line, è stata realizzata dai ragazzi delle classi 2A e 2C delle scuole secondarie di I grado, supportate dalla Prof.ssa Antonietta di Candia ideatrice e curatrice del progetto, avvalendosi del supporto anche del Consiglio di Classe. Nel corso dell’evento di presentazione la referente di Educazione Civica, prof.ssa Teresa Amodeo ha illustrato l’idea progettuale che si ricollega alle tematiche trattate nell’agenda 2030 su alimentazione e lotta alla povertà legandosi nel contempo ai principi fondamentali della Carta Costituzionale che pone attenzione al benessere individuale e sociale di ogni cittadino. Particolarmente apprezzata l’iniziativa da parte dell’amministrazione comunale di Polla rappresentata oltre che dal sindaco Massimo Loviso, anche dal presidente del consiglio e delegato alla Cultura Giovanni Corleto e dall’assessore all’istruzione Federica Mignoli.
A descrivere il progetto nel dettaglio direttamente i ragazzi che lo hanno realizzato, introdotti dalla docente Prof.ssa Di Candia, spiegando insieme il percorso realizzato nel corso dell’anno per la definizione dell’idea progettuale, con i ragazzi che, attraverso slide, hanno presentato alcune delle ricette inserite nella Grammatica dei Sapori. Grazie alla presenza della nutrizionista Dott.ssa Martina Santini, è stato poi possibile approfondire il tema della sana alimentazione in particolare per garantire una crescita equilibrata. È stata quindi evidenziata l’importanza di educare, sin da piccolissimi ad un corretto stile di vita con un’alimentazione sana ed equilibrata ancor più nell’età adolescenziale.
“Quando la crescita avviene velocemente – ha spiegato la dott.ssa Santini – senza prestare la dovuta attenzione alla qualità del cibo, mangiando in maniera veloce e monotona, riscoprire la tradizione della dieta mediterranea diventa per i ragazzi anche un importante strumento per riflettere sulle proprie abitudini alimentari”. A concludere i lavori la vice preside Annalisa Di Gruccio che, oltre a portare i saluti della dirigente scolastica Sabina Rega, ha voluto ringraziare i ragazzi evidenziandone il lavoro che li vede protagonisti in tutte le iniziative messe in campo dalla scuola. Iniziative che l’istituto omnicomprensivo di Polla sta portando avanti da tempo per una didattica innovativa e al passo con i tempi al fine di garantire ai ragazzi una formazione completa che consenta anche di acquisire le competenze richieste nelle mondo di oggi.