Continua la terza edizione della Rassegna culturale “Incontri in Biblioteca” organizzata da Proloco e Comune di Polla, in collaborazione con l’Associazione Voltapagina, che per questo fine settimana incontra la manifestazione “R…estate ragazzi” organizzata dall’associazione “I Ragazzi del Ponte”. Domani sera, alle ore 20 nell’ex Chiesa di San Nicola dei Greci nel centro storico, si terrà la presentazione del libro del giornalista Rai Renato Cantore, “Harlem, Italia”. Con l’autore, dialogheranno i giornalisti Angelo Raffaele Marmo e Geppino d’Amico.
Il libro racconta la storia degli italiani arrivati a fine Ottocento a East Harlem, in gran parte dalle regioni povere del sud. Accolti con sospetto, sfruttati e sottopagati, stipati in case malsane e fatiscenti, cacciati finanche dalla loro chiesa, diventarono in pochi decenni la più grande comunità straniera di New York. Una comunità forte, dignitosa, gelosa della propria identità ma aperta al confronto con altri popoli e altre culture, guidata da leader illuminati e visionari. Contrariamente a tanti italiani di successo, Leonard Covello, educatore e sociologo, e Vito Marcantonio, avvocato e uomo politico, pur avendone la possibilità, decisero di non lasciare mai il ghetto dei migranti, di condividerne la vita e le speranze. Il loro “sogno americano” non era quello di salvarsi da soli, ma di crescere insieme alla comunità, guidandola verso importanti conquiste: il riconoscimento della lingua italiana, la scuola di comunità, alloggi dignitosi, i diritti di cittadinanza, una rete di protezione sociale, condizioni migliori di vita e di lavoro.
Un’occasione importante, domani sera, anche per conoscere da vicino il giornalista lucano Renato Cantore che ha pubblicato 5 volumi, e negli anni è stato, tra le altre cose, nominato caporedattore del TGR Basilicata e vice Direttore della Testata Giornalistica Regionale della Rai. Nel 1985, inoltre, ha lavorato nelle redazioni romana e milanese di ‘Linea diretta’, con Enzo Biagi.