Polla, questa sera Ulderico Pesce con “Il sindaco contadino: Rocco Scotellaro”

0
299

Tutto pronto a Polla, questa sera, per lo spettacolo teatrale “Il sindaco contadino: Rocco Scotellaro” che vedrà in scena l’attore e regista Ulderico Pesce. L’appuntamento è alle 21, presso l’auditorium all’aperto Santo Nicolicchio. A 100 anni dalla sua nascita e a 70 anni dalla sua morte, Polla ricorda dunque il poeta, scrittore, politico e ricercatore del Sud, per troppo tempo dimenticato, Rocco Scotellaro, che ha indagato le condizioni di povertà del Sud. L’evento è in programma nell’ambito della rassegna culturale “Incontri in Biblioteca”.

Gran parte degli scritti e delle composizioni di Scotellaro furono pubblicate postume, anche grazie all’impegno e all’interessamento di Carlo Levi e Manlio Rossi-Doria, e valsero all’autore lucano diversi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Viareggio e il Premio San Pellegrino, entrambi nel 1954. L’ambito letterario in cui Scotellaro si dimostrò più prolifico fu la poesia (con oltre un centinaio di composizioni), ma fu autore anche di un romanzo (L’uva puttanella), un’inchiesta (Contadini del sud), un’opera teatrale (Giovani soli) e diversi racconti, raccolti nell’opera “Uno si distrae al bivio”. Lo spettacolo teatrale “Il sindaco contadino” in scena questa sera racconta la vita di Rocco Scotellaro, sindaco socialista di Tricarico e poeta della civiltà contadina del Sud Italia.

Punto centrale della pièce è il suo ruolo di giovane sindaco di Tricarico, eletto nel 1946, a 23 anni, anche dalle contadine del paese che votano per la prima volta e vedono in lui una possibilità di riscatto sociale. In occasione delle elezioni del 1946 conobbe a Tricarico Carlo Levi, sceso per far votare per la Repubblica, che lo definì: la luce del Sud, investendo sul giovane lucano le sue aspettative.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here