{vimeo}250452727{/vimeo}
L’ospedale di Polla si distingue per le capacità dei suoi operatori anche in ambito ginecologico e ostetrico. L’ultima notizia positiva parla della nascita di due gemelli di cui uno in posizione podalica cioè con la parte inferiore del corpo, quindi piedi o natiche rivolte verso l’esterno. Il parto podalico è quindi molto pericoloso per il nascituro come per la madre e richiede delle grandi capacità mediche.
L’Ospedale Luigi Curto di Polla, grazie alla professionalità e alle capacità del dott. Francesco De Laurentiis, si è distinto anche nel campo dell’Ostetricia e ginecologia con i due gemelli che alcuni giorni fa, sono venuti al mondo con grande gioia per i loro genitori riuscendo a superare l’ostacolo del parto gemellare podalico senza ricorrere al cesareo. Nonostante però il grande lavoro dei medici dell’Ospedale Luigi Curto, che con la loro passione e volontà fanno del presidio ospedaliero valdianese un’eccellenza, si continua però troppe volte a dover fare i conti con scelte che non rispecchiano i diritti dei cittadini ad un’adeguata assistenza sanitaria.
Resta infatti a rischio sospensione il servizio di punto nascita a Polla, nonostante le ultime notizie. Entro la fine di questo anno 2018, infatti, resteranno operativi solo i punti nascita che nell’anno avranno superato i 1000 parti. Rischio concreto quindi per il punto nascita di Polla nonostante le grandi professionalità come il Dott. Francesco De Laurentiis che ne sottolinea l’importanza in particolare per gli utenti.
Anna Maria Cava