{vimeo}102010014{/vimeo}
Da giovedì 31 luglio a domenica 3 agosto torna R…estate Ragazzi nel centro storico di Polla. Si tratta della seconda edizione della manifestazione organizzata dall’associazione “I ragazzi del Ponte”. Quest’anno il tema è “Le vie dell’arte e della Cultura” con un serie di omaggi agli uomini di cultura del territorio. Si parte il 31 luglio con il convegno di apertura “La cultura per resistere”, con ospite l’assessore provinciale Matteo Bottone, il regista di Sala Consilina Giuseppe Bonito, il direttore della Bcc Montepruno Michele Albanese e il presidente del Consorzio di tutela della mozzarella di Bufala Campana dop Domenico Raimondo. Seguirà una jam session di artisti pollesi con Giosi Cincotti, Valentina Mastrangelo e Francesco Langone. Dalle 21 il consorzio costituito dall’associazione Tempo&Memora e Ragazzi del Ponte presenta la seconda edizione di “Polla in corto”. Dal primo agosto poi si avvierà anche il percorso culinario. I “Ragazzi del Ponte”, infatti, hanno riaperto alcune antiche cantine, dove si serviranno prodotti tipici pollesi e il vino prodotto dalla stessa associazione. La serata di venerdì 1 Agosto sarà divisa in due: la prima parte con l’atto finale di “Polla in corto” (con un gemellaggio con il Giffoni Festival e la proiezione del corto degli studenti dell’istituto scolastico “Pomponio Leto”) e la seconda parte con l’esibizione degli Spaghetti Roots di Nicola Caso e il gruppo The D (in collaborazione con Radio Movida). Il due agosto sarà dedicato all’ “Orgoglio pollese”. Innanzitutto si esibirà Marco Opromolla (giovane talento che presto collaborerà con Bocelli), poi la premiazione di Giosi Cincotti e della Protezione civile di Polla nel corso dell convegno che vedrà ospiti alcuni personaggi di spicco di Polla. La serata musicale di sabato vedrà protagonista ancora una volta Giosi Cincotti (che ha partecipato alla colonna sonora dell’ultimo film di Woody Allen e John Turturro) con Neapolis in fabula, una concerto che si preannuncia magico. La giornata conclusiva di domenica si aprirà con il convegno “L’arte di scrivere e di raccontare”, al quale parteciperanno il giornalista de Il Fatto quotidiano, Francesco Antonio Grana, lo scrittore di thriller Riccardo Bruni, il giornalista Lorenzo Peluso e il fotoreporter Antonio Masiello. Si inizierà coi saluti del direttore della Bcc Buonabitacolo Angelo de Luca. L’evento è organizzato in collaborazione Quasimezzogiorno.it. La parte musicale è affidata al talento salese Ness con l’apertura del tour ed il concerto di Jovine.