“Il decalogo della Democrazia in Spagna” è il titolo della mostra che sarà inaugurata venerdì 18 aprile alle 16:30 presso la Chiesa della SS. Trinità nel centro storico di Polla. L’esposizione si compone di dieci manifesti realizzati dall’artista, pittore e scultore spagnolo, José Garcia Ortega, nei quali sono rappresentati i valori fondamentali della democrazia. Una raccolta che testimonia – si legge in una nota – il fascino e il valore universale della poetica artistica di Ortega, che dal 1980 si stabilì nel piccolo centro di Bosco, frazione di San Giovanni a Piro, scelto perché gli ricordava la sua amata Spagna e per la storia politica di Bosco che, aderendo ai moti antiborbonici del 1828, fu rasa al suolo dalle forze borboniche. A Bosco esiste un museo, con numerose opere, alcune conservate anche nella sua casa. C’è anche un murales che raffigura i moti rivoluzionari risorgimentali del 1828 e la tragedia del paese. I Manifesti sul Decalogo della Democrazia in Spagna sono stati recentemente esposti a Salerno, a Maratea, a Marina di Camerota e rappresentano una importante attrazione del Museo di Bosco. Ora arrivano a Polla per una mostra, voluta fortemente dall’Associazione Albirosa, in collaborazione con il Comune di Polla, il Comune di San Giovanni a Piro e la Proloco di Polla. L’esposizione sarà aperta con un convegno su “Ortega e il futuro della democrazia”. Sono previsti diversi interventi tra cui quelli di Massimo Bignardi, professore di storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Siena, del Giudice della Corte Costituzionale Stefano Petitti e dell’onorevole Vincenzo Mattina già Segretario generale Uil e Parlamentare nazionale ed europeo. Nel corso dell’apertura, alla Mostra saranno affiancati momenti di incontri e laboratori per le scuole del territorio. Il progetto dell’Associazione Albirosa intende, infatti, riavvicinare i giovani alla conoscenza della storia, delle arti e del pensiero, oltre ad approfondire il tema della democrazia.