Continua a Polla la rassegna culturale “Incontri in biblioteca”, summer edition. L’evento, alla sua terza edizione, prevede un ricco calendario di appuntamenti fino al prossimo mese di settembre. “Un calendario – fanno sapere dall’amministrazione comunale – composto da quattro, poi cinque, poi sette, poi dieci eventi, e non si ferma ma si arricchisce di settimana in settimana e che per questa sua apertura non è mai definitivo. Una sorpresa dopo l’altra”. Un calendario dunque aggiornato – spiegano ancora dal comune – , “ma ancora in costruzione, ancora in attesa di altre piccole belle novità…Saremo lieti se vorrete condividerle e goderle con noi”.
I prossimi due interessanti appuntamenti in programma sono previsti nel fine settimana: il 14 luglio, nei giardini della biblioteca Curcio, dalle 18,30, si terrà la presentazione del libro “Route 96 Bis” di Giovanni Bracco; mentre il 15 luglio, sempre nei giardini della biblioteca Curcio, dalle 18,30, si terrà la presentazione del libro “29 parole, 30 storie” del giornalista Lorenzo Peluso. Al centro del libro di Bracco ci sono tre storie ambientate in Basilicata, nella valle del Bradano, solcata dalla Statale 96 bis con un distributore di carburante che sembra spuntato dal nulla. Tre storie legate dal paesaggio, dai paesi (di fantasia), da personaggi che riappaiono o lasciano il testimone a nuovi protagonisti.
Nel libro “29 parole, 30 storie”, invece, Peluso analizza e riscopre parole di cui spesso facciamo un uso improprio o di cui a volte non consideriamo l’essenza assoluta del significato, invitandoci a riflettere su di esse quali “essenza del vivere sociale, perché ci offrono l’opportunità del confronto e della condivisione”. 29 parole associate a storie di vita e ad avvenimenti a cui l’autore ha assistito nel corso della sua vita sia privata che professionale. Due interessanti appuntamenti, dunque, da non perdere nel fine settimana a Polla, con “Incontri in biblioteca”, summer edition, che poi tornerà ad agosto, il 5, con la presentazione del libro “Harlem, Italia” di Renato Cantore.