Polla, al via l’11 luglio la rassegna estiva “Incontri in Biblioteca”: si parte con “Donne che salvano i libri”

0
374

Giunge alla sua quarta edizione la rassegna culturale estiva “Incontri in Biblioteca” che prenderà il via l’11 luglio, a Polla, organizzata dalla Pro Loco, dal Comune, in collaborazione con l’associazione Voltapagina e l’associazione Artificio. Fortemente dal Presidente del Consiglio Comunale di Polla, Giovanni Corleto, sostenuta dall’amministrazione comunale di Massimo Loviso e coordinata dal Presidente della Proloco, Maurizio D’Amico, la rassegna che mira a promuovere la lettura si terrà  fino ai primi di settembre.

Sono stati definiti i primi 5 incontri a cui se ne aggiungeranno altri. Sarà dunque un’estate all’insegna del confronto e del dialogo, attraverso parole scritte, narrate, raccontate, esperienze di donne e uomini e tematiche di respiro ampio e trasversale. La rassegna si svolgerà presso i Giardini della Biblioteca Comunale “Prof. Vincenzo Curcio” di Polla, nell’intento di focalizzare l’attenzione anche su un luogo della cultura importante attivo per tutto l’anno e punto di riferimento per molte famiglie, ragazzi, studenti. Il primo appuntamento, l’11 luglio, sarà alle 18:00 con “Donne che salvano i libri” a cura dellʼAssociazione “Progetto Sophia. Donne verso la Bellezza A.P.S”. Il libro, scritto da Silvia Corsi, Lucia DʼAlessandro, Diletta De Caro, Léa Vagner, – si legge in una nota – pone l’attenzione alle figure femminili che hanno operato (e operano tutt’ora) nel campo dell’arte e della cultura, in un dialogo tra passato e presente.

Il volume si apre con la narrazione delle storie di tre donne che si sono particolarmente distinte nel panorama culturale partenopeo dell’ultimo secolo, combattendo accanto alla figura centrale di Benedetto Croce per la salvaguardia del patrimonio librario della città: da Maria Giuseppina Castellano Lanzara a Maria Bakunina passando per Guerriera Guerrieri. A questo appuntamento, seguiranno gli incontri con Piera Carlomagno e il suo ultimo romanzo Solferino “Ovunque andrò”, Antonio Giordano e la storia delle zampogne e Giovanni Bracco e le poesie d’amore. Inoltre, quest’anno la rassegna prevede le Letture al tramonto in particolari luoghi di Polla, con Nico Piccolo e Samantha Elisio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here