Polla, a Pomeriggio 5 sulle reti Mediaset, il caso dell’avvelenamento di una colonia di gatti

0
1311

Avvelenamento degli animali randagi. Un fenomeno che ormai, come sottolineato dalla delegata OIPA Vallo di Diano, non è nuovo sul territorio e che, ha portato, sfortunatamente, alla ribalta delle tv nazionali Polla a seguito del rinvenimento, di una carcassa di gatto probabilmente avvelenata e della scomparsa di una intera colonia di mici di cui si prendevano cura delle volontarie e che avevano trovato rifugio nei pressi del cimitero comunale. Nel corso della puntata di Pomeriggio 5 andata in onda ieri 28 febbraio su Canale 5 e condotta da Mirta Merlino,  il tema dell’avvelenamento degli animali randagi è stato tema di discussione sia in studio che a Polla dove, alla presenza anche di Enrica Ferricelli, responsabile OIPA Vallo di Diano, oltre che della volontaria che si prendeva cura dei gatti, si è parlato della vicenda.

Una colonia di gatti, infatti, da diversi mesi sostava nei pressi del cimitero quando, nei giorni scorsi, sono stati rinvenuti morti. 10 i felini di cui si sono perse le tracce e che secondo gli elementi raccolti, potrebbero essere stati avvelenati. Il racconto su Canale 5 di ieri, è stato anche occasione per mostrare la discesa in campo, per la prevenzioni di reati contro gli animali randagi dei Carabinieri Forestali che,  con il nucleo specializzato Antiveleno, hanno dato il via, proprio durante il collegamento, alla ricerca di esche avvelenate avvalendosi di una labrador addestrato appositamente alla ricerca del veleno.

A spiegare in che modo i militari del Nucleo del Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni si sono attivati per sostenere le attività dei volontari, il Comandante Marcello Russo che ha dunque illustrato prima di tutti in che modo viene addestrato il cane per la ricerca del veleno e le misure di prevenzione di eventuali danni allo stesso animale, così come ha spiegato in che modo, il cane, individuata una possibile esca velenosa, proceda nel segnalarla al suo addestratore. Una vicenda che ha messo in allarme il Vallo di Diano con la responsabile di OIPA Enrica Ferricelli che ha invitato tutti i cittadini a denunciare eventuali casi di maltrattamento degli animali, come anche casi di avvelenamento accertati.

Oltre al caso della colonia di gatti scomparsa si presume per avvelenamento, nelle scorse ore, pare sia stato accertato a Sala Consilina anche il caso di avvelenamenti ai danni di cani randagi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here