Il Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni verso un futuro sostenibile nel rispetto della natura e dei luoghi prestigiosi, potendo così puntare ad un rilancio del settore turistico. Obiettivi perseguibili puntando anche su un ulteriore e più importate fine, ossia: quello di ridurre il fenomeno degli incidenti stradali che, purtroppo, sono causa di terribili tragedia coinvolgendo fin troppo spesso i giovani.
Sulla base dunque di questo ambito, l’ente presieduto da Giuseppe Coccorullo, ha dato il via ad una iniziativa da realizzare con l’importante collaborazione dell’ACI Automobile Club d’Italia basato su una serie di obiettivi specifici che favoriranno, non soltanto una maggiore attenzione in tema di sicurezza stradale ma anche controlli in grado di favorire il benessere dell’ambiente e valorizzare le aree di maggior pregio. Nei giorni scorsi il Presidente Coccorullo, insieme al presidente di ACI Angelo Sticchi Damiani, alla presenza anche dei referenti dell’ACI Gerardo Capozza, Segretario Generale e Giuseppe Fabbricatore componente del Comitato Esecutivo, hanno sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa che li vedrà uniti una serie di finalità da raggiungere in piena sintonia.
In particolare l’accordo punta su tre specifici obiettivi ossia:promuovere l’educazione stradale su tutto il territorio dell’area Parco; promuovere una mobilità sostenibile; dare vita ad iniziative capaci di dare più slancio al settore turistico. Attraverso l’intesa sottoscritta tra ACI ed Ente Parco nel giorni scorsi, della durata triennale, si punta anche all’individuazione di distretti che per la loro crescita sia sociale che economica, partono dalla presenza di beni culturali ed ambientali e dunque dal turismo. Su tali distretti si punterà attraverso specifiche iniziative al fine di renderli modelli in riferimento all’utilizzo di sistemi di mobilità ecocompatibile.