Non solo PNCVDA ma il valore di una intera provincia nella trasmissione di Linea Verde condotta da Elisa Isoardi e Monica Caradonna che, nella seconda puntata della trasmissione di Rai Uno, hanno raggiunto Santa Maria di Castellabate per parlare dell’area marina protetta della zona e del valore della vegetazione marina. Circa mezz’ora dedicata interamente alla provincia salernitana andando a toccare, oltre che l’area marina di Castellabate e il territorio dell’area protetta del parco, anche la costiera amalfitana con la suggestiva Ravello e Piaggine per parlare di dolci e specialità realizzate con i prodotti tipici del territorio della parte sud di Salerno. Una zona ricca non solo di bellezze paesaggistiche e artistiche, ma anche di bontà gastronomiche, di arte e cultura e di attenzione al riciclo.
Una serie di tematiche sono state trattate seppur velocemente, in maniera comunque dettagliata facendo scoprire un territorio che non è secondo a nessuno e che può offrire tantissime opportunità, ma soprattutto che ha ancora tanto da dare ed è un esempio per la cura dell’ambiente il recupero dei materiali. Ed è stata proprio la cura dell’ambiente e Castellabate protagonisti dell’apertura del passaggio dedicato al salernitano con il viaggio nel fondale marino alla scoperta della Posidonia, pianta marina che si sta cercando di recuperare attraverso operazioni di innesto. Presente sul fondale marino di Castellabate, infatti, la posidonia, pianta ritenuta fondamentale per la tutela della biodiversità del mare e per consentire la riproduzione di numerose specie marine, nel corso degli anni, a causa del continuo ormeggiare delle barche, veniva strappata dal fondale. Per evitare dunque che a risentirne potesse essere l’intero ecosistema marino, si è deciso di creare l’area marina protetta di Castellabate e procedere anche con un’azione di innesto della pianta marina endemica che non va confusa con le alghe marine ma che, dal canto suo, riveste un ruolo essenziale per la tutela e la cura del mare.
Dal mare del Cilento, si è poi passati alla musica di Ravello fino ad arrivare al legame che si crea attraverso la cucina tra costiera amalfitana con il Cilento attraverso proprio la cucina presentata dallo chef Armando Aristarco che ha raccolto insieme i prodotti che sono tipici della provincia di Salerno. Non si poteva che concludere con il dolce e per l’area Parco protagonista della puntata è stato il Maestro Pasticcere di Piaggine Pietro Macellaro che ha dunque presentato una ricetta di cioccolatini realizzati tutti con prodotti che provengono direttamente dalla sua azienda agricola. Questa mattina, dunque, Linea Verde ha toccato seppur in minima parte, tanti temi che rendono la provincia di Salerno una vera e propria eccellenza senza dimenticare anche di portare gli esempi di chi, dopo essere andato via, ha deciso di tornare così come chi, pur non essendo nativo dell’area ha deciso di investire tutto sulla terra d’origine dei suoi genitori