PNCVDA, dal Ministero della Cultura finanziamento per il progetto “Week end al Parco”

0
126

Grazie al finanziamento ottenuto dall’ente Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni e riconosciutogli dal Ministero della Cultura,  16 eventi di importante valore culturale e promozionale saranno realizzati in numerosi siti di pregio presenti nell’area protetta del Parco. A darne notizia il presidente Giuseppe Coccorullo che annuncia il riconoscimento del finanziamento per il progetto denominato “Week End al Parco” nell’ambito della programmazione triennale del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo 2025/2027 Art. 25 Festival.

L’iniziativa consiste in un festival diffuso che porterà concerti e spettacoli di grande interesse in luoghi di particolare valore culturale del Parco tra cui la Certosa di San Lorenzo a Padula, le aree archeologiche, Villa Matarazzo, Santuario Sacro Monte di Novi velia ed altri suggestivi luoghi che, grazie alle iniziative di spettacolo, potranno godere di maggiore valorizzazione e potranno anche essere conosciute ed apprezzate da visitatori e turisti che saranno attratti dalle iniziative promosse nell’ambito del progetto che mette al centro il Parco come riserva della biodiversità dove la cultura e l’arte si fondono con la bellezza dei luoghi che ospiteranno gli appuntamenti. 16 eventi sono in programma per i mesi di settembre e ottobre 2025 e consentiranno così di vivere la bellezza tra arte, natura, biodiversità e cultura.

Il presidente Coccorullo, manifesta i suoi ringraziamenti al Minsitro Giuli e a tutta la struttura ministeriale per aver concesso il finanziamento e per aver riposto nell’ente Parco la sua fiducia oltre che per l’opportunità concessa. Un ringraziamento che estende anche al Vice Ministro agli esteri Edmondo Cirielli e al Sottosegretario al MIT Antonio Iannone che hanno dimostrato grande attenzione al territorio. I ringraziamento del Presidente del Parco si estendono inoltre ai collaboratori dell’ente per la predisposizione del progetto accurato e capace di toccare numerosi luoghi di importanza strategica per lo sviluppo turistico dell’Area Parco. “Già dal titolo – dichiara Giuseppe Coccorullo – abbiamo avuto l’intuizione di coniugare cultura e intrattenimento, giocando sul doppio significato di “Week End al Parco”: un invito a vivere momenti di bellezza tra natura, arte e spiritualità. È un progetto che punta sulla qualità, ma anche sull’identità profonda del Cilento e sulla sua capacità di attrarre visitatori in tutte le stagioni dell’anno.

“Week End al Parco” – spiega – si inserisce in una più ampia strategia di destagionalizzazione turistica, sostenibilità ambientale, programmazione pluriennale culturale e promozione integrata, configurandosi come un vero e proprio festival diffuso, che coinvolgerà in rete borghi, siti archeologici, conventi, castelli, centri storici e beni culturali dell’intero comprensorio ivi compreso oasi naturalistiche afferenti all’immenso patrimonio e la biodiversità del Parco. Gli appuntamenti si svolgeranno nei luoghi più rappresentativi del Parco, contribuendo a consolidare un percorso virtuoso che unisce cultura, coesione territoriale e sviluppo turistico. Sarà un’occasione per tanti artisti, locali e nazionali, di vivere l’arte, che è poi la bellezza della vita, in un luogo d’eccezione: il Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here