{vimeo}183641732{/vimeo}
Dal 22 al 26 settembre torna “Terra Madre-Salone del Gusto” e Slow Food Campania sarà presente al Parco del Valentino di Torino insieme a Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Parco Nazionale del Vesuvio, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e Sviluppo Campania. Grazie alla dichiarazione di intendi firmata nel luglio scorso a Palazzo Santa Lucia tra le due aree protette, quindi tra Tommaso Pellegrino e Agostino Casillo, e la Regione Campania, rappresentata nell’occasione dal consigliere all’agricoltura, Franco Alfieri, la nostra Regione parteciperà alla kermesse con uno spazio istituzionale ed espositivo di oltre 500 metri quadrati, che ospiterà il meglio delle nostre produzioni a marchio DOP e IGP e quasi tutti i 21 presidi Slow Food Campania saranno presenti alla manifestazione. Anche il nostro territorio avrà la sua visibilità con il carciofo bianco di Pertosa, i fagioli di Casalbuono, la salsiccia e la soppressata del Vallo di Diano. La Campania dunque avrà il compito di portare all’attenzione dei visitatori due temi di grande interesse per il settore agroalimentare, vale a dire la Dieta Mediterranea e le denominazioni d’origine, unite dal leitmotiv “cibo per l’anima”. “Terra Madre-Salone del Gusto” è il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, un grande mercato con espositori dai cinque continenti, tanti saranno gli eventi, le conferenze, i forum per dar voce alla comunità del cibo.