PNCVDA, a breve il via ai lavori per un campo boa nella baia di Ogliastro Marina

0
312

L’area costiera del Parco del Cilento con le sue meravigliose coste ed il suo splendido mare, necessita di tutela e protezione seppur merita, allo stesso tempo, anche di poter essere visitato. Tutelare l’area protetta non significa impedire a chiunque di poterla visitare e godere del suo mare. Ma significa, soprattutto, fare in modo che, chi sceglie l’area del parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni per le sue vacanze, possa usufruire di servizi in grado di non compromettere natura, paesaggio e la biodiversità. In quest’ottica l’ente presieduto da Giuseppe Coccorullo, sta per dare il via ad una nuova iniziativa che consentirà a turisti e visitatori di poter godere della meravigliosa Baia di Ogliastro, in tutta sicurezza e salvaguardando in particolare i fondali marini e la vegetazione presente.

Dall’ente arriva l’annuncio del prossimo avvio dei lavori per la realizzazione del Campo Ormeggi o Campo Boa ad Ogliastro Marina, grazie al quale sarà possibile tutelare il poseidoneto, quindi la vegetazione dei fondali marini, tra le più importanti del Mediterraneo. Attraverso il progetto, la cui realizzazione inizierà a breve, sarà possibile dunque favorire i diportisti nella visita della Baia di Ogliastro Marina, con la tranquillità di non provocare danni alla flora marina, oltre che di poter usufruire dei servizi offerti dall’area. Sarà infatti realizzato un pontile che consentirà, ai diportisti, di poter raggiungere la spiaggia e le strutture presenti nell’area. È importante sottolineare che il Campo Bore, rappresenta una semplice e poco invasiva soluzione consentendo dunque al diportista di poter stare sulla rada facilitando le operazioni di ormeggio. Si tratta di opere appositamente studiate per tutelare i fondali marini ed in special modo quelli ricchi di vegetazione dove l’uso dell’ancora può rovinare il fondale e infatti sono utilizzati soprattutto nelle aree marine protette.

Soddisfatto il presidente del Parco Giuseppe Coccorullo per l’opera che si sta per realizzare e, a tal proposito manifesta i suoi ringraziamenti il Direttore e gli uffici dell’Ente per l’ottimo lavoro svolto, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la Capitaneria di Porto per la sensibilità dimostrata. Giunge così a conclusione un iter durato qualche anno, che ha visto la rimozione nella stessa Baia di Ogliastro di un’infinità di gavitelli agganciati a “corpi morti”non compatibili con l’ambiente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here